AssoAmbiente

News

Pubblicato rapporto ISPRA Rifiuti Speciali Edizione 2023

Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, il Rapporto ISPRA evidenzia per il 2021 una crescita significativa nella produzione dei rifiuti speciali, che raggiunge 165 milioni di tonnellate. 

L’aumento del 12,2% corrisponde a circa 18 milioni di tonnellate. La ripresa nei settori industriale, artigianale e dei servizi segna un aumento dei rifiuti generati dalle attività produttive.

Quasi la metà (47,7%) proviene dalle attività di costruzione e demolizione (78,7 milioni di tonnellate), settore che si conferma come il principale nella produzione totale di rifiuti speciali. Per questa tipologia di rifiuti risulta significativa la percentuale di riciclo (80,1%) superando ampiamente l’obiettivo del 70% fissato dalla normativa al 2020. Il recupero riguarda prevalentemente la produzione di rilevati e sottofondi stradali.

In generale la gestione dei rifiuti speciali è attuata da oltre 10 mila impianti presenti in Italia (5.928 sono situati al Nord, 1.899 al Centro e 2.936 al Sud). 

Si recupera materia dal 72,1% degli speciali e solo il 5,7% del totale gestito prevede lo smaltimento in discarica (10,2 milioni di tonnellate).

Le regioni che producono più rifiuti speciali sono Lombardia (37,4 milioni di tonnellate), Veneto (18 milioni) ed Emilia Romagna (14,6 milioni).  Al Centro la maggiore produzione è nel Lazio (10,2) e al Sud in Puglia (11,4).

Per ulteriori informazioni si rimanda al Rapporto ISPRA, disponibile qui

» 18.07.2023

Recenti

05 Settembre 2025
RENTRi – interoperabilità: pubblicato il calendario eventi formativi
A partire dal mese di settembre riprendono gli eventi di formazione e supporto per l'interoperabilità RENTRi organizzati da Ecocerved e rivolti ai produttori di software. Il link per la partecipazione sarà pubblicato, nelle date degli eventi, sul portale dei servizi dell’interoperabilità.
Leggi di +
04 Settembre 2025
Seminario TIFORMA su MTR-3 ARERA – 30 settembre 2025 ore 9:30 e memo seminario 23 settembre su delibera qualità tecnica rifiuti di ARERA
TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo " Delibera ARERA 397/2025/R/rif: Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3)" previsto per il 30 settembre 2025 dalle 9:30 alle 13:30.
Leggi di +
01 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile - iscrizioni aperte
Al via il 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, incentrato sul tema del cambiamento climatico e articolato in cinque tappe ....
Leggi di +
01 Settembre 2025
Contributi PNRR per favorire adeguamento alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici
Emanato dal MIMIT il bando che il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale" finalizzato a favorire l'adeguamento delle imprese alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici.
Leggi di +
01 Settembre 2025
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
ASSOAMBIENTE continua con i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL