AssoAmbiente

News

Pubblicato rapporto ISPRA Rifiuti Speciali Edizione 2023

Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, il Rapporto ISPRA evidenzia per il 2021 una crescita significativa nella produzione dei rifiuti speciali, che raggiunge 165 milioni di tonnellate. 

L’aumento del 12,2% corrisponde a circa 18 milioni di tonnellate. La ripresa nei settori industriale, artigianale e dei servizi segna un aumento dei rifiuti generati dalle attività produttive.

Quasi la metà (47,7%) proviene dalle attività di costruzione e demolizione (78,7 milioni di tonnellate), settore che si conferma come il principale nella produzione totale di rifiuti speciali. Per questa tipologia di rifiuti risulta significativa la percentuale di riciclo (80,1%) superando ampiamente l’obiettivo del 70% fissato dalla normativa al 2020. Il recupero riguarda prevalentemente la produzione di rilevati e sottofondi stradali.

In generale la gestione dei rifiuti speciali è attuata da oltre 10 mila impianti presenti in Italia (5.928 sono situati al Nord, 1.899 al Centro e 2.936 al Sud). 

Si recupera materia dal 72,1% degli speciali e solo il 5,7% del totale gestito prevede lo smaltimento in discarica (10,2 milioni di tonnellate).

Le regioni che producono più rifiuti speciali sono Lombardia (37,4 milioni di tonnellate), Veneto (18 milioni) ed Emilia Romagna (14,6 milioni).  Al Centro la maggiore produzione è nel Lazio (10,2) e al Sud in Puglia (11,4).

Per ulteriori informazioni si rimanda al Rapporto ISPRA, disponibile qui

» 18.07.2023

Recenti

27 Maggio 2024
Commissione europea su Batterie – Richiesta urgente contributi su modifica elenco rifiuti
La Commissione Europea ha pubblicato la bozza di decisione delegata che modifica dell’elenco dei rifiuti con i codici esistenti in parallelo con i nuovi codici...
Leggi di +
27 Maggio 2024
Sentenza Consiglio di Stato su obbligo raccolta PFU
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4519 del 21 maggio 2024, ha riformato la sentenza 4121/2021 con la quale il Tar del Lazio aveva annullato la parte del Dm 182/2019 che stabiliva l'obbligo di gestire i PFU sull'intero territorio nazionale per tutti gli operatori singoli che immettono sul mercato almeno 200 tonnellate di pneumatici l'anno.
Leggi di +
24 Maggio 2024
Evento ManTra dedicato all’Igiene Ambientale IAM 2024 - Bologna 31 maggio, Living Place Hotel
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'edizione 2024 del Convegno di igiene ambientale organizzato dello Studio LIBRA Technologies & Services con la supervisione e patrocinio, tra gli altri di ManTra - Associazione Manutenzione Trasporti e Assoambiente.
Leggi di +
23 Maggio 2024
“Crisi idrica strategie per una efficace gestione e tutela dell’acqua - Il decalogo del risparmio idrico” – Mestre, 29 maggio 2024
La Camera di Commercio Venezia-Rovigo organizza per il prossimo 29 maggio un evento sul tema “Crisi idrica strategie per una efficace gestione e tutela dell’acqua - Il decalogo del risparmio idrico”.
Leggi di +
23 Maggio 2024
Report EEA sulla gestione rifiuti tessili in Europa
L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha pubblicato un Rapporto intitolato “La gestione dei tessili usati e dei rifiuti tessile nell’ambito dell’economia circolare europea”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL