AssoAmbiente

News

EUIPA 2023 – Premio per l’innovazione negli appalti pubblici fino al 17 agosto 2023

È aperta la terza edizione dello European Innovation Procurement Awards (EUIPA) lanciato dalla Commissione europea, ovvero il premio per soluzioni innovative per gli appalti pubblici, sostenuto dallo European Innovation Council (EIC) nell’ambito di Horizon Europe.

Il concorso assegnerà complessivamente sei premi per due categorie: Innovation procurement initiative Facing societal challenges “green energy transition”.

In ognuna delle due categorie il vincitore riceverà 75 mila euro, mentre per il secondo e il terzo classificato il riconoscimento sarà rispettivamente di 50 mila e 25 mila euro.

Sono quattro i criteri di valutazione in base ai quali verranno decisi i vincitori e i componenti del podio per ciascuna categoria:

  • trasformazione, per stimolare la conversione verso appalti innovativi con l’obiettivo di garantire una crescita sostenibile e inclusiva;
  • adozione, per mostrare come la pratica innovativa di appalto sia replicabile e graduale, contribuendo a fornire soluzioni più efficienti ed efficaci;
  • collaborazione, per premiare la cooperazione legata alla pratica degli appalti innovativi, con particolare attenzione alla creazione di sinergie, alla promozione delle best practice, al sostegno allo sviluppo delle capacità e delle competenze e, infine, agli sforzi di condivisione delle conoscenze tra gli stakeholder all’interno dei diversi territori;
  • infine, impatto sociale, per riconoscere l’importanza di tutte quelle pratiche che hanno avuto un peso quantitativo e qualitativo positivo sulla società, con particolare attenzione al raggiungimento delle priorità del Green Deal e della trasformazione digitale.

Possono partecipare al concorso tutti gli appaltatori pubblici e privati, persone fisiche e giuridiche che supportano tali pratiche all’interno di uno degli Stati membri dell’UE o dei Paesi associati a Horizon Europe, inviando la propria candidatura entro e non il oltre il 17 agosto 2023.

Tutte le informazioni necessarie le trovate sul sito dedicato.

» 02.08.2023

Recenti

16 Novembre 2023
Legge 160/2023 – delega al Governo su revisione incentivi alle imprese
Pubblicata la legge che delega al Governo la revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.
Leggi di +
15 Novembre 2023
Inchiesta Interna CTI - Linee guida filiera Biometano
E’ stata avviata l’inchiesta interna CTI per il progetto di norma UNI 1610326 “Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della rintracciabilità e del sistema di equilibrio di massa” ....
Leggi di +
14 Novembre 2023
REGIONE LOMBARDIA Bando PMI per filiere plastiche e tessili - PR FESR 2021-2027
Con DGR n. 1326 del 13/11/2023 la Regione Lombardia ha approvato i criteri per il “Bando di finanziamento a sostegno alle PMI lombarde lo sviluppo di azioni di Economia Circolare - Edizione dedicata alle filiere della plastica e del tessile”.
Leggi di +
14 Novembre 2023
Comunicazioni e piani per l’ETS – Commissione UE pubblica regolamenti di esecuzione
Lo scorso ottobre 2023, la Commissione Europea ha adottato due regolamenti di esecuzione in materia di Emission Trading System: il Regolamento (UE) 2023/2122 che riguarda l’aggiornamento delle modalità con cui gli Stati membri comunicano le emissioni degli impianti soggetti alla disciplina dell’ETS e il Regolamento (UE) 2023/2441 ...
Leggi di +
14 Novembre 2023
Audizioni ARERA 2023
Martedì 21 e mercoledì 22 novembre 2023, su piattaforma online, si terranno le audizioni periodiche dell'ARERA a cui prenderà parte anche Assoambiente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL