AssoAmbiente

News

Risposta MASE a interpello su formulario trasporto acque nere prodotte dalle navi (sewage)

In risposta all’interpello presentato per il tramite di Amici della Terra da Ansep Unitam (associata ad Assoambiente) il MASE ha chiarito che l’attività di trasporto delle acque di scarico provenienti dalle navi effettuata nell’ambito dell’area portuale, da parte del soggetto gestore dell’impianto deve essere accompagnata dal formulario di identificazione del rifiuto (FIR) di cui all’articolo 193 del D.lgs. n.152/2006.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare 2023/225/SAEC-GIU/LE del 31.08.2023 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 31.08.2023

Recenti

30 Ottobre 2023
FEAD NEWSLETTER N° 145 - 30 OCTOBER 2023
Newsletter FEAD ottobre 2023
Leggi di +
30 Ottobre 2023
Talk Ambiente ASSOAMBIENTE ad ECOMONDO 2023 | Il Palinsesto
Talk Ambiente ASSOAMBIENTE realizzati nello studio televisivo allestito presso lo stand dell'Associazione e trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube.
Leggi di +
27 Ottobre 2023
Ritiro RAEE presso installatori – rinnovate condizioni di servizio
Il CdC RAEE ha informato sul rinnovo del documento che regola le condizioni di servizio per la gestione dei RAEE presso i siti di raccolta costituiti dagli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Leggi di +
26 Ottobre 2023
Proposta Regolamento UE su ritardo pagamento nelle transizioni commerciali
Lo scorso 12 settembre 2023, la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di regolamento relativo alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transizioni commerciali, al fine di garantire l’affidabilità dei flussi di pagamento e quindi rendere l’economia dell’Unione Europea e, in particolare, le piccole e medie imprese (PMI) più competitive.
Leggi di +
26 Ottobre 2023
Sentenza Consiglio di Stato su spandimento fanghi da depurazione
Il Consiglio di Stato nella sentenza 17 ottobre 2023, n. 9044 ha confermato l'illegittimità della pianificazione urbanistica di un Comune della Lombardia nel punto in cui istituisce, all'interno delle aree agricole, un esplicito divieto di utilizzazione agronomica dei fanghi di depurazione.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL