AssoAmbiente

News

Materie prime critiche – Ministro Pichetto sottolinea importanza riciclo

All’evento dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) a Parigi, il Ministro Pichetto Fratin è intervenuto al Vertice di Alto Livello sui Minerali Critici evidenziando che le linee di intervento italiane in tema di approvvigionamento di materie prime: analisi della domanda e del potenziale geominerario legato all’estrazione urbana, rafforzamento dell’economia circolare, ricerca e innovazione.

Come riportato nella news pubblicata sul sito del MASE, il Ministro ha ricordato che “già prima del conflitto in Ucraina, l’Italia aveva cominciato a lavorare per rafforzare conoscenza e governance, con l’istituzione del tavolo delle Materie Prime Critiche nazionale. Lo strumento principe resta l’ecodesign, ripensando le filiere fin dalla progettazione per la ricerca di materiali sostitutivi, ma anche per tecnologie energetiche più durevoli, riparabili, net-zero e riciclati al 100%”. 

Il Ministro ha sottolineato inoltre che “A fianco dell’estrazione il riciclo rappresenta una realtà per molte materie prime critiche e costituisce una vera e propria miniera urbana, diffusa anche dove nel sottosuolo non vi è possibilità di approvvigionamento. Nel nostro Paese – ha ricordato il Ministro – abbiamo migliorato la raccolta differenziata di RAEE, batterie, veicoli e altre apparecchiature dei sistemi energetici a fine vita. Il tasso di riciclo è superiore al 35%, mentre la media mondiale è del 17,4%: l’82,6% non riciclato costituisce una opportunità per generare lavoro ed economia circolare, abbattere le emissioni e rafforzare la sicurezza energetica, ha detto il Ministro, citando in proposito l’investimento del PNRR sulla Responsabilità Estesa del Produttore e il finanziamento dei progetti dei consorzi per il riciclo. Per gli Stati che non hanno lo spettro di materie prime critiche nel proprio sottosuolo occorre portare avanti una strategia con un mix di progetti di esplorazione, coltivazione e trasformazione, con quelli legati all’ecodesign e l’economia circolare. È importante lavorare perché le risorse estratte con processi di riciclo abbiano chiari spazi di mercato, assieme alla cooperazione per facilitare investimenti incrociati tra paesi e tra pubblico e privato”.

» 29.09.2023

Recenti

26 Febbraio 2025
Proroga Termini - conversione in legge del DL 202/2024
Pubblicata la legge 15/2025 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 202/2024 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, in vigore dal 25 febbraio 2025.
Leggi di +
26 Febbraio 2025
RENTRi – imprese che effettuano solo trasporto transfrontaliero
Con Faq pubblicata su sito Rentri sono state fornite indicazioni sulle modalità di iscrizione al RENTRi e sulla tenuta dei registri di carico e scarico digitale per i trasportatori iscritti all’Albo nazionale gestori ambientali in categoria 6
Leggi di +
25 Febbraio 2025
Spedizione rifiuti – Aggiornamento su elenco Paesi non OCSE
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 sulla spedizione dei rifiuti prevede che, a partire dal 21 maggio 2027, per poter esportare rifiuti dall’Europa verso Paesi non OCSE è necessario ...
Leggi di +
24 Febbraio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 207 - 24 FEBRUARY 2025
Newsletter FEAD febbraio 2025
Leggi di +
24 Febbraio 2025
Progressi UE rispetto al Programma di azione per l’ambiente – Pubblicata Relazione dell’EEA
L'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), ha pubblicato la Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti verso l'ottava edizione del Programma d’azione per l’ambiente (EAP).
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL