AssoAmbiente

News

“La filiera dei rifiuti tessili urbani” sbarca a ECOMONDO

UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani) e ARIU (l’Associazione dei recuperatori indumenti usati) animeranno nel corso di Ecomondo (la manifestazione per la transizione ecologica in programma dal 7 al 10 novembre presso la fiera di Rimini) uno spazio espositivo e dimostrativo interamente dedicato alle attività di gestione dei rifiuti tessili urbani. 

Obiettivo dell’iniziativa, che rappresenterà in piccolo le diverse fasi di raccolta e trattamento dei prodotti tessili conferiti nei cassonetti stradali ogni giorno dai cittadini, è far conoscere a istituzioni, stakeholder, media e opinione pubblica, una filiera industriale nazionale che opera con successo nella raccolta, selezione, preparazione al riuso e nel riciclo degli abiti usati e dei rifiuti tessili urbani (nel 2021 oltre 154mila tonnellate raccolte e trattate dall’intero settore).

Presso lo stand 113-308 del padiglione B3, sarà possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino e capire come si raccoglie, si seleziona e si valorizza questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane, partendo dal cassonetto della raccolta differenziata dove i rifiuti vengono conferiti, per poi passare alle parti di impianto di trattamento e valorizzazione degli scarti, fino ai prodotti pronti per il riuso e ai materiali ottenuti dalla selezione delle raccolte differenziate, con importanti ricadute positive dal punto di vista sia dei posti di lavoro creati che di sostenibilità ambientale.

Presso la sala DIOTALLEVI 2 mercoledì 8 novembre dalle 9.30 alle 11.30 si terrà inoltre il convegno: “Il ruolo dei sistemi EPR nella valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani” cui parteciperanno i principali stakeholder della filiera con le conclusioni del MASE e di Mattia Pellegrini, Capo della DG ambiente della Comunità Europea.

Programma saricabile

 

» 04.10.2023
Documenti allegati

Recenti

01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
01 Aprile 2025
TuttoAmbiente – corso RENTRi 8 maggio 2025
TuttoAmbiente ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025 (ore 9.00-13.00) un incontro in live streaming sul tema “RENTRi - Modalità operative e compilazione dei FIR e dei registri”
Leggi di +
31 Marzo 2025
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Con la delibera 19 febbraio 2025 il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) si è pronunciato sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi al riconoscimento del carattere strategico dei progetti di estrazione ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
La Corte di Cassazione si è espressa in merito ad un ricorso avanzato dal rappresentante di una impresa che era stato condannato perché riceveva grossi quantitativi di rifiuti, costituiti da indumenti usati ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL