AssoAmbiente

News

“La filiera dei rifiuti tessili urbani” sbarca a ECOMONDO

UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani) e ARIU (l’Associazione dei recuperatori indumenti usati) animeranno nel corso di Ecomondo (la manifestazione per la transizione ecologica in programma dal 7 al 10 novembre presso la fiera di Rimini) uno spazio espositivo e dimostrativo interamente dedicato alle attività di gestione dei rifiuti tessili urbani. 

Obiettivo dell’iniziativa, che rappresenterà in piccolo le diverse fasi di raccolta e trattamento dei prodotti tessili conferiti nei cassonetti stradali ogni giorno dai cittadini, è far conoscere a istituzioni, stakeholder, media e opinione pubblica, una filiera industriale nazionale che opera con successo nella raccolta, selezione, preparazione al riuso e nel riciclo degli abiti usati e dei rifiuti tessili urbani (nel 2021 oltre 154mila tonnellate raccolte e trattate dall’intero settore).

Presso lo stand 113-308 del padiglione B3, sarà possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino e capire come si raccoglie, si seleziona e si valorizza questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane, partendo dal cassonetto della raccolta differenziata dove i rifiuti vengono conferiti, per poi passare alle parti di impianto di trattamento e valorizzazione degli scarti, fino ai prodotti pronti per il riuso e ai materiali ottenuti dalla selezione delle raccolte differenziate, con importanti ricadute positive dal punto di vista sia dei posti di lavoro creati che di sostenibilità ambientale.

Presso la sala DIOTALLEVI 2 mercoledì 8 novembre dalle 9.30 alle 11.30 si terrà inoltre il convegno: “Il ruolo dei sistemi EPR nella valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani” cui parteciperanno i principali stakeholder della filiera con le conclusioni del MASE e di Mattia Pellegrini, Capo della DG ambiente della Comunità Europea.

Programma saricabile

 

» 04.10.2023
Documenti allegati

Recenti

09 Aprile 2025
Stati Generali dell’Ambiente in Puglia | BARI - Fiera del Levante 10 - 11 Aprile
“Stati Generali dell’Ambiente in Puglia” apre un momento di riflessione e confronto tra enti, istituzioni e imprese, uniti dall’obiettivo comune di definire il futuro ambientale della regione.
Leggi di +
08 Aprile 2025
Regione Lombardia - Bando per il recupero di materie prime critiche
Facendo seguito alla DGR n. 3765 del 13/01/2025, Regione Lombardia ha approvato definitamente con d.d.s. n. 4869 del 07/04/2025 il bando "RI.CIRCO.LO. STEP RISORSE CIRCOLARI IN LOMBARDIA PER RIDURRE LE DIPENDENZE STRATEGICHE DA MATERIE PRIME CRITICHE”.
Leggi di +
08 Aprile 2025
Assemblea Generale FEAD - European Waste Management Association | Sofia, 7-8 Aprile
Occasione strategica di confronto sul futuro del settore del waste management e per rafforzare le relazioni all’interno della rete europea.
Leggi di +
08 Aprile 2025
REACH – Commissione UE pubblica guida per le imprese per i divieti sulle microplastiche
La Commissione europea ha pubblicato le indicazioni alle imprese per riuscire a garantire il rispetto del divieto di immissione sul mercato di microparticelle di plastica.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL