AssoAmbiente

News

Talk Ambiente ASSOAMBIENTE ad ECOMONDO 2023 | Il Palinsesto

ASSOAMBIENTE rilancia ad ECOMONDO 2023 i “Talk Ambiente” ASSOAMBIENTE realizzati nello studio televisivo allestito presso lo stand dell'Associazione e trasmessi in diretta streaming sul proprio canale YouTube.

Nell'edizione di quest'anno, l'Associazione porterà in primo piano temi fondamentali che, nella vasta narrazione ambientale, spesso rischiano di rimanere in ombra. 

Con l'iniziativa "#TalkAmbiente", ASSOAMBIENTE intende dare visibilità alle best practice del settore e di affrontare questioni cruciali legate alla sostenibilità. 

Tra i temi che verranno trattati troviamo i biocarburanti, rappresentativi di una direzione innovativa nella ricerca di soluzioni sostenibili per la mobilità, e il recupero degli oli esausti con RENOILS

Inoltre, sarà posto l'accento sull'Economia circolare nel settore della ristorazione informale, una realtà spesso sottovalutata ma con un impatto significativo sull'ambiente. McDonald's presenterà i risultati ottenuti in partnership con Comieco con i nuovi packaging interamente in carta certificata e riciclabile

Sarà anche analizzato con ANPAR il tema del recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione, un aspetto cruciale per ridurre l'impatto ambientale delle attività edilizie.

La grande novità di quest'anno sarà la possibilità di confrontarsi a livello europeo, grazie alla partecipazione di FEAD, che consentirà di ampliare la prospettiva e mettere in discussione le pratiche e le politiche ambientali non solo a livello nazionale, ma anche europeo. 

Con AMIS si tornerà a riflettere sulle conseguenze della fuga dei rifiuti all'estero per le imprese e l'economia territoriale ed inoltre con ASSOAMBIENTE si parlerà delle ultime novità in tema di CCNL e costo del lavoro.

Appuntamenti da non perdere in diretta streaming 
dallo Stand ASSOAMBIENTE (Padiglione B3 - N. 207-306)

7 Novembre 2023 

ore 14.30 | ASSOAMBIENTE adEcomondo 2023: le novità
Ne parleranno il Direttore ASSOAMBIENTE, Elisabetta e il Presidente UNIRAU, Andrea Fluttero

ore 16.00 |  INTERLOGICA - Innovazione per la Sostenibilità: Sfide Globali  ed Ecosistemi Umanistici 
Ne parleranno il Presidente INTERLOGICA Alessandro Fossato, il Direttore ASSOAMBIENTE Elisabetta Perrotta e il Direttore FISE Lorenzo Gradi
 


8 Novembre 2023

ore 10.00 | INNOVANDO - Megatrend dell’Economia Circolare e innovazione rivoluzionaria per gli obiettivi di sviluppo sostenibile: nuovi modelli di business, nuove tecnologie
Ne parlerà Cveta Majtanovic, Sustainability Director INNOVANDO Srl

ore 14.30 | RENOILS - La raccolta degli oli e grassi vegetali animali esausti
Ne parleranno l'Assessore Ambiente Comune di Roma Sabrina Alfonsi, Carmelina Cicchiello ANCI, il Presidente Legambiente Stefano Ciafani ed 
Enzo Patierno Università La Sapienza.

ore 16.00 |  AMIS - NO Impianti a casa nostra! Una riflessione sulle conseguenze della fuga dei rifiuti all'estero 
per le imprese e l'economia territoriale
Ne parleranno il Presidente AMIS Samuela Scuppa, il Vicepresidente Lombardy Energy Cleantech Cluster e Presidente Sezione Rifiuti Speciali ASSOAMBIENTE, Elena Cristina Maggioni


9 Novembre 2023

ore 10.00 | ASSOAMBIENTE - Economia Circolare nel settore della ristorazione informale: il Caso McDonald’s
Ne parleranno il Presidente ASSOAMBIENTE Chicco Testa, il Supply Chain & Sustainability Director McDonald’s Massimiliano Dell’Acqua, il Presidente HERAMBIENTE Filippo Brandolini, il Vice Direttore Generale COMIECO Roberto di Molfetta, il Presidente FEAD Claudia Mensi. 
La conduzione è affidata a Marco Catino.


ore 13.00 | ASSOAMBIENTE - Il CCNL Servizi Ambientali e la tabella unica di costo del lavoro
Ne parleranno il Presidnete Sezione Servizi e Raccolta RU ASSOAMBIENTE Ferdinando Di Mezza e  il Responsabile Relazioni Industriali ASSOAMBIENTE Donatello Miccoli


ore 14.30 | BARRICALLA - Presentazione Bilancio di Sostenibilità 2022 Barricalla e anteprima del cortometraggio di animazione “Ultima Ape”
Ne parleranno il Presidente ASSOAMBIENTE Chicco Testa, il Presidente BARRICALLA Mauro Anetrini, il Presidente CONFSERVIZI Piemonte e Val d'AOSTA, Sandro Baraggioli, l'Amministratore Delegato IREN AMBIENTE, Eugernio Bertolini, l'Amministratore Delegato GREENTHESIS GROUP, Simona Grossi e il Presidente FINPIEMONTE PARTECIPAZIONI, Francesco Zambron. 
Presentazione Documento a cura del Consigliere Delegato BARRICALLA, Alessandro Battaglino
 

ore 16.00 | RENOILS -  La questione dei biocarburanti in vista del 2035
Ne parleranno il Presidente RENOILS Ennio Fano, il Presidente ASSOAMBIENTE Chico Testa, il Presidente NOMISMA ENERGIA Davide Tabarelli, il Presidente ASSOGRASSI Paolo Valugani e il Vicedirettore ASSITOL Carlotta Trucillo.

 

Tutti gli Appuntamenti ASSOAMBIENTE ad ECOMONDO sono disponibili in allegato

» 30.10.2023
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica al fine di definire i format che gli Stati membri dovrebbero utilizzare al fine di garantire condizioni uniformi per la comunicazione dei dati sulla raccolta ed il trattamento dei rifiuti di batterie.
Leggi di +
17 Luglio 2025
CACER: pubblicate le regole operative aggiornate e il bando aggiornato per richiedere gli incentivi
E’ stato pubblicato oggi sul sito del MASE il DM n. 228 del 17 luglio 2025 volto ad approvare l’aggiornamento delle regole operative per accedere agli incentivi per le comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo alla luce delle novità introdotte dal decreto n. 127 del 16 maggio 2025 pubblicato il 25 giugno scorso.
Leggi di +
17 Luglio 2025
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Il prossimo 4 agosto 2025 entrerà in vigore il Regolamento delegato (UE) 2025/843 che modifica ha inserito nell’allegato I del Regolamento 2019/1021 ....
Leggi di +
17 Luglio 2025
REMBook | Webinar per le imprese iscritte all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie 9 e 10 | 23 Luglio 2025
Il 19 giugno è iniziata la campagna di iscrizioni per il 2025 al REMBook, l'osservatorio nazionale nato dalla collaborazione tra l'Albo Nazionale Gestori Ambientali e RemTech (FERRARA EXPO), con il contributo del Commissario Unico per le Bonifiche, di Assoambiente e di Assoamianto.
Leggi di +
15 Luglio 2025
Regolamento su sistema elettronico spedizione rifiuti
Pubblicato sulla GUUE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290 della Commissione europea recante le modalità di applicazione contenute nel nuovo regolamento sulla spedizione dei rifiuti per quanto riguarda i requisiti necessari per l’interoperabilità tra il sistema centrale di trasmissione e scambio per via elettronica di informazioni e documenti relativi alle spedizioni di rifiuti (DIWASS) e altri sistemi o software
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL