AssoAmbiente

News

Pubblicato il rapporto SNPA sul consumo di suolo

Il Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2014, per la sua decima edizione diventa un prodotto SNPA. Pubblica le nuove stime sul suolo consumato per tutti i comuni italiani, ottenute grazie alla nuova cartografia che aggiorna e rivede l’intera serie storica sulla base delle nuove immagini satellitari ad alta risoluzione. Ad accompagnare il Rapporto anche il primo Atlante del consumo di suolo che riunisce le nuove mappe dettagliate del fenomeno a livello nazionale e locale.

Nel 2022 consumati altri 77 km2, 10% in più del 2021, aumentando il rischio idrogeologico, oltre 900 – in un solo anno – gli ettari di territorio nazionale reso impermeabile nelle aree a pericolosità idraulica media, e provocando la costante diminuzione della disponibilità di aree agricole eliminando in 12 mesi altri 4.500 ettari, il 63% del consumo di suolo nazionale. La perdita di suolo e di tutti i servizi ecosistemici che fornisce, compresa la capacità di assorbire l’acqua, non conosce battute d’arresto: il 13% del consumo di suolo totale (circa 900 ettari) ricade nelle aree a pericolosità idraulica media, dove il 9,3% di territorio è ormai impermeabilizzato, un valore sensibilmente superiore alla media nazionale (con un aumento medio percentuale dello 0,33%).

Il consumo di suolo continua a trasformare il territorio nazionale. Al 2022 la copertura artificiale si estende per oltre 21.500 km2, il 7,14% del suolo italiano (7,25% al netto di fiumi e laghi). I cambiamenti dell’ultimo anno si concentrano in alcune aree del Paese: nella pianura Padana, nella parte lombarda e veneta e lungo la direttrice della via Emilia, tutta la costa adriatica, in particolare in alcuni tratti del litorale romagnolo, marchigiano e pugliese.

Tra i comuni virtuosi spiccano, tra i comuni grandi con più di 50 mila abitanti, Ercolano in Campania (solo 0,2 ettari consumati in più nel 2022), tra i comuni medi, Montale in Toscana (0 ettari in più) e San Martino Siccomario in Lombardia tra i comuni con meno di 10.000 abitanti (0,2 ettari in meno).  Tra i capoluoghi delle città metropolitane risparmiano suolo Genova, Reggio Calabria e Firenze.

La logistica e la grande distribuzione organizzata, che rientrano tra le principali cause di consumo di suolo in Italia

Le grandi infrastrutture rappresentano l’8,4% del consumo totale, mentre gli edifici realizzati negli ultimi 12 mesi su suoli che nel 2021 erano agricoli o naturali sfiorano i 1.000 ettari, il 14% delle nuove superfici artificiali. 948 ettari (il 13,4%) in più per piazzali, parcheggi e altre aree pavimentate, mentre le aree estrattive consumano 385 ettari di suolo in un anno, pari al 5,4% del totale. Per l’installazione a terra di impianti fotovoltaici si sono resi necessari quasi 500 ettari di terreno, 243 dei quali rientrano nella classificazione europea di consumo di suolo.

I costi ad oggi dovuti alla perdita dei servizi ecosistemici ricalcolati in base ai nuovi dati: 9 miliardi di euro ogni anno a causa della perdita di suolo rilevata tra il 2006 e il 2022.

Il Report SNPA è disponibile qui

» 26.10.2023

Recenti

29 Maggio 2024
IDROGENO - JRC survey on ‘Hydrogen production by water electrolysis’
Il JRC, il Centro comune di ricerca della Commissione europea, ha avviato una consultazione sul tema "Produzione di idrogeno mediante elettrolisi dell'acqua: informazioni sui principali potenziali aspetti ambientali".
Leggi di +
29 Maggio 2024
WEBINAR “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 - bis dell’Albo gestori ambientali” - 5 giugno 2024 ore 14:30
Il prossimo 5 giugno alle 14.30, la Segreteria del Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali, in collaborazione con Ecocerved, ha organizzato un webinar su “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 - bis dell'Albo gestori ambientali”.
Leggi di +
29 Maggio 2024
Fondo Nazionale Reddito Energetico: il MASE ha pubblicato il Regolamento
Il MASE ha pubblicato ieri (27 maggio 2024) il Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico, che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico.
Leggi di +
29 Maggio 2024
Global Critical Minerals Outlook 2024 - Rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia
L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ha predisposto, su richiesta dei Ministri del G7, un rapporto intitolato "Global Critical Minerals Outlook 2024" che mette a disposizione dei decisori politici informazioni affidabili e trasparenti che illustrano la natura dinamica del mercato dei materiali critici.
Leggi di +
28 Maggio 2024
Regione Lombardia – Non è necessario individuare impianti c.d. “minimi” in Regione
La Regione Lombardia con la D.g.r. n. XII/2373 del 20 maggio 2024 ha confermato che non c’è necessità nel territorio di individuare impianti c.d. “minimi” per garantire la chiusura del ciclo dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL