AssoAmbiente

News

Istituita Commissione interministeriale per la revisione del D.lgs. n. 152/2006

I Ministri dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e delle riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati hanno firmato il decreto volto a istituire una Commissione interministeriale per la revisione del D.Lgs. n. 152/2006.   

La Commissione, composta da 32 membri (articolo 2) avrà i seguenti compiti: 

  • elaborare uno schema di legge delega per il riassetto e la codificazione delle normative vigenti in materia ambientale, per raccoglierle in un unico testo normativo coerente con la legge costituzionale n. 1 del 2022 (Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente) e con i principi euro-unitari e internazionali. Lo schema di legge delega dovrà essere ultimato entro e non oltre il 31 gennaio 2024; 
  • elaborare lo schema di uno o più decreti legislativi attuativi dei principi e criteri direttivi della legge delega. La predisposizione degli schemi dei decreti legislativi dovrà essere ultimata entro e non oltre il 31 dicembre 2024;  

I lavori della Commissione saranno coordinati dai rispettivi Capi di Gabinetto dei due Ministeri. 

La Commissione potrà dividersi in eventuali Sottocommissioni i cui membri saranno scelti tra i componenti della Commissione stessa e tra un gruppo di esperti (articolo 4), presieduto e coordinato dall’ingegnere Laura D’Aprile (Capo Dipartimento sviluppo sostenibile – DiSS del MASE). Potranno altresì essere invitati a partecipare alle sedute della Commissione professionalità, di qualificata esperienza e competenza, su materie specifiche e ci si potrà avvalere dell’audizione di Istituzioni, stakeholder e Associazioni di categoria e degli Enti e Società in house e/o vigilati dal MASE. Su aspetti specifici potrà essere acquisito il parere della Commissione VIA-VAS, di Ispra, del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari (CUFAA), del Reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto (RAM) e della Guardia di Finanza.

In allegato il decreto.

» 14.11.2023
Documenti allegati

Recenti

03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL