AssoAmbiente

News

Indirizzi Regione Lombardia su sostituzione combustibile “pesante” con CSS-c nelle cementerie

La Giunta della Regione Lombardia con Deliberazione n. XI/4344 del 22 febbraio 2021 ha fornito gli “Indirizzi in merito alla classificazione degli interventi di modifica connessi all’utilizzo del combustibile solido secondario (CSS) di cui al decreto 14 febbraio 2013, n. 22 negli impianti di produzione cemento” (BURL n. 8 del 25 febbraio 2021).

Nella deliberazione viene precisato che le valutazioni, nel rispetto della normativa in materia di VIA o verifica di VIA, si riferiscono a interventi di sostituzione di combustibili “pesanti” (tipicamente pet coke) o di rifiuti (in alcuni casi anche pericolosi) in un impianto già autorizzato all’operazione R1 (tipicamente CDR, farine o grassi animali, fanghi da impianti di depurazione, oli esausti) con CSS-C (di cui al DM 22/2013) senza incremento della capacità autorizzata del forno rotativo di produzione del clincker (soglie di cui al punto 3.1 dell’allegato VIII alla Parte Seconda del D.Lgs 152/2006).

Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 062/2021/PE del 26.02.2021 pubblicata sul sito ASSOAMBIENTE.

» 26.02.2021

Recenti

01 Ottobre 2024
Restrizioni su amianto – ECHA apre consultazione con stakeholder
L'ECHA, Agenzia Europea per le sostanze chimiche, ha pubblicato un invito a presentare proposte in merito all'intenzione del l'Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l'ambiente ....
Leggi di +
30 Settembre 2024
Import-export rifiuti, nuova modulistica per destinazioni intermedie
La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento (UE) 2024/2571 che va ad integrare il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 sulla spedizione dei rifiuti stabilendo le informazioni da fornire nel certificato che attesta l’avvenuta operazione successiva intermedia o non intermedia di recupero o smaltimento.
Leggi di +
30 Settembre 2024
FEAD NEWSLETTER N° 188 – 30 SEPTEMBER
Newsletter FEAD settembre 2024
Leggi di +
30 Settembre 2024
Metodi di valutazione delle sostanze in ambito REACH
La Commissione europea, con la pubblicazione del Regolamento 2024/2492/UE, ha introdotto sette nuovi metodi di prova, di cui tre per la valutazione di ecotossicità HP14
Leggi di +
27 Settembre 2024
Decreto Legislativo 226/2024 sulla protezione dei lavoratori da esposizione a sostanze dannose.
Pubblicato il Decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 135 recante attuazione della direttiva (UE) 2022/431 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL