AssoAmbiente

News

Pubblicato regolamento per la riorganizzazione del MASE

Pubblicato il DPCM 30 ottobre 2023, n. 180 (G.U. n. 286 del 7 dicembre u.s.) recante regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128 (ora rubricato regolamento di organizzazione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica) che entrerà in vigore il 22 dicembre prossimo

Il MASE sarà articolato in 3 dipartimenti e 12 direzioni generali. 

1_Il Dipartimento amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale (DiAG) esercita le competenze del Ministero in materia di gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo; gestione unitaria del contenzioso; pianificazione dei fabbisogni di acquisto e gestione del relativo processo; innovazione tecnologica, digitalizzazione dei processi e flussi informativi; comunicazione istituzionale; programmazione europea, coordinamento degli affari europei e internazionali; programmazione finanziaria sostenibile e bioeconomia; tutela della biodiversità; aree protette; difesa del mare e tutela degli ambienti marini e costieri.

Il DiAG è articolato nei seguenti 4 uffici di livello dirigenziale generale:
a) direzione generale comunicazione, risorse umane e contenzioso (CORUC); 
b) direzione generale innovazione tecnologica (ITEC); 
c) direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (AEIF);
d) direzione generale tutela della biodiversità e del mare (TBM). 

2_Il Dipartimento sviluppo sostenibile (DiSS) esercita le competenze del Ministero in materia di politiche per lo sviluppo dell’economia circolare, inclusa la definizione e la implementazione della relativa strategia nazionale; gestione dei procedimenti amministrativi relativi alla bonifica dei siti di interesse nazionale; finanziamento dell’attuazione degli interventi di bonifica dei siti orfani; risarcimento del danno ambientale; difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico; tutela quali-quantitativa delle risorse idriche e gestione dei distretti idrografici; esercizio e attuazione delle direttive nel settore della fornitura e della distribuzione di acqua potabile; coordinamento delle autorità di bacino distrettuale; valutazioni e autorizzazioni ambientali di competenza statale; politiche per la eco-sostenibilità dei prodotti e dei consumi e acquisti pubblici verdi; certificazioni ambientali.

Il DiSS è articolato nei seguenti 4 uffici di livello dirigenziale generale: 
a) direzione generale economia circolare e bonifiche (ECB); 
b) direzione generale uso sostenibile del suolo e delle acque (USSA); 
c) direzione generale valutazioni ambientali (VA); 
d) direzione generale sostenibilità dei prodotti e dei consumi (SPC). 

3_Il Dipartimento energia (DiE) esercita le competenze del Ministero in materia di mercati energetici; sicurezza, flessibilità e continuità degli approvvigionamenti energetici; efficienza e competitività energetica; promozione delle energie rinnovabili e gestione dei relativi programmi di finanziamento e dei correlati incentivi; processi di decarbonizzazione; nucleare e gestione dei rifiuti nucleari; carburanti e mobilità sostenibile; gestione dei titoli minerari; programmi di finanziamento, anche europeo, in materia di energie rinnovabili e di risorse a basso tenore di carbonio; analisi, programmazione e studi di settore energetico e in materia di geo risorse; economicità e sicurezza del sistema energetico nazionale con garanzia di resilienza; infrastrutture e sicurezza dei sistemi energetici e geominerari; regolamentazione delle infrastrutture energetiche; normativa tecnica nel settore energetico; servizi minerari per gli idrocarburi e le geo risorse; programmi e misure di ricerca e di sviluppo, nonché di promozione di nuove tecnologie per la transizione energetica; sviluppo delle politiche per il miglioramento della qualità dell’aria.

Il DiE è articolato nei seguenti 4 uffici di livello dirigenziale generale: 
a) direzione generale fonti energetiche e titolo abilitativi (FTA); 
b) direzione generale mercati e infrastrutture energetiche (MIE);
c) direzione generale domanda ed efficienza energetica (DEE);
d) direzione generale programmi e incentivi finanziari (PIF). 

Il DPCM 180/2023 disponibile qui.

» 12.12.2023

Recenti

03 Febbraio 2025
Al via il Magazine Assoambiente
Nasce il Magazine Assoambiente, una pubblicazione semestrale concepita per valorizzare soprattutto ma non solo il contributo dei Soci.
Leggi di +
03 Febbraio 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche Assoambiente – BAT discariche e news UE
In relazione all’avvio dei lavori preparativi a livello europeo, per la definizione delle nuove BAT discariche, Assoambiente invita tutte le aziende interessate a partecipare ad un incontro per un necessario confronto...
Leggi di +
03 Febbraio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 204 - 03 FEBRUARY 2025
Newsletter FEAD febbraio 2025
Leggi di +
03 Febbraio 2025
Commissione UE pubblica la “Bussola della competitività europea”
Lo scorso 29 gennaio 2025, è stata pubblicata la comunicazione della Commissione Europea al parlamento europeo, al consiglio europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni “Una bussola della competitività per l'Unione Europea”.
Leggi di +
03 Febbraio 2025
Raccolta RAEE 2024 e Piano strategico annuale CdC RAEE
Il CdC RAEE ha anticipato alcuni dati relativi alla raccolta dei RAEE effettuata in Italia nel 2024
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL