AssoAmbiente

News

Raccomandazione UE sul PNIEC

Rispetto ai 21 Piani inviati, Bruxelles evidenzia che l’azione degli Stati Membri non è ancora sufficiente a raggiungere gli obiettivi del Fit for 55 e, pertanto, non è allineata all’obiettivo di neutralità climatica al 2050, inoltre manca una visione delle politiche socio-economiche necessarie per perseguire una giusta transizione.

Per quanto riguarda il PNIEC, la Commissione evidenzia carenze nell’elaborazione di una strategia efficace per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Nello specifico le raccomandazioni evidenziano la necessità per il nostro Paese di:

  • mettere in campo, soprattutto nei settori effort sharing ulteriori politiche e misure economicamente efficienti per colmare il divario del 6,7-8,7% rispetto alla riduzione delle emissioni del 43,7% al 2030;
  • definire un quadro regolatorio funzionale al massimo sviluppo delle rinnovabili, indicando obiettivi specifici per lo stoccaggio di energia e per lo sviluppo dei sistemi di demand response, per favorire l’integrazione tra le reti e la flessibilità nella gestione del sistema elettrico;
  • completare la valutazione del fabbisogno finanziario necessario alla transizione con un maggior dettaglio – ‘bottom up’ – per politica o misura, specificando anche le informazioni circa i fondi disponibili;
  • chiarire come i fondi e le misure del REPowerEU e PNRR contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi del Piano e la strategia per interrompere i sussidi alle fonti fossili.
  • fornire maggiori dettagli circa gli impatti macroeconomici e le conseguenze sociali, del lavoro o di qualunque impatto distributivo delle politiche e misure previste dal Piano che, secondo la Commissione, dovrebbe specificare le forme di supporto, l’impatto delle politiche, i gruppi di individui interessati e le risorse dedicate. 

La Commissione pone infine enfasi sulla necessità di una governance del Piano capace di rendere il PNIEC uno strumento efficace per l’attuazione delle politiche, capace di favorire e costruire il dialogo tra i diversi livelli di governo nazionale e locale, coinvolgendoli attivamente nel monitoraggio, nella valutazione e nel reindirizzo dinamico delle politiche e misure (flexibility to adjust to changing circumstances), oltre ad un coinvolgimento più attivo dei partner sociali e degli stakeholders.

La Raccomandazione UE su PNIEC è disponibile qui

» 22.12.2023

Recenti

05 Maggio 2025
Corso formativo TuttoAmbiente su campionamento rifiuti – 22 maggio 2025 remoto
Il prossimo 22 maggio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il corso on-line su “ESPERTO CAMPIONATORE RIFIUTI -Come previsto dal DM del 24/06/2015 e dalle norme UNI 10802/2023 e 11682/2017”.
Leggi di +
05 Maggio 2025
Webinar Edison NEXT in collaborazione con Nextwork360 | RENTRI: solo adempimento o anche opportunità? | 20 Maggio
Strumenti, competenze e strategie per rispettare la normativa e sfruttare la digitalizzazione della gestione dei rifiuti per lo sviluppo di modelli circolari e sostenibili
Leggi di +
05 Maggio 2025
Save The Date | Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia (Roma, 19 giugno)
Transizione energetica: un progetto comune per l’Italia. Assicurare una trasformazione del sistema energetico italiano a favore della competitività e della sostenibilità del Paese: un impegno collettivo di istituzioni, imprese, terzo settore e cittadini.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – Portale dei Siti Contaminati PSC-AGISCO – attuazione LR 3/2023 “Conferimento ai comuni di funzioni in materia di bonifica di siti contaminati
Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.
Leggi di +
05 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA – agevolazione ecotassa fanghi – contributi entro 12.5.2025
Regione Lombardia ha organizzato lo scorso 29 aprile un incontro del “Tavolo residui non recuperabili” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL