AssoAmbiente

News

Raccomandazione UE sul PNIEC

Rispetto ai 21 Piani inviati, Bruxelles evidenzia che l’azione degli Stati Membri non è ancora sufficiente a raggiungere gli obiettivi del Fit for 55 e, pertanto, non è allineata all’obiettivo di neutralità climatica al 2050, inoltre manca una visione delle politiche socio-economiche necessarie per perseguire una giusta transizione.

Per quanto riguarda il PNIEC, la Commissione evidenzia carenze nell’elaborazione di una strategia efficace per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Nello specifico le raccomandazioni evidenziano la necessità per il nostro Paese di:

  • mettere in campo, soprattutto nei settori effort sharing ulteriori politiche e misure economicamente efficienti per colmare il divario del 6,7-8,7% rispetto alla riduzione delle emissioni del 43,7% al 2030;
  • definire un quadro regolatorio funzionale al massimo sviluppo delle rinnovabili, indicando obiettivi specifici per lo stoccaggio di energia e per lo sviluppo dei sistemi di demand response, per favorire l’integrazione tra le reti e la flessibilità nella gestione del sistema elettrico;
  • completare la valutazione del fabbisogno finanziario necessario alla transizione con un maggior dettaglio – ‘bottom up’ – per politica o misura, specificando anche le informazioni circa i fondi disponibili;
  • chiarire come i fondi e le misure del REPowerEU e PNRR contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi del Piano e la strategia per interrompere i sussidi alle fonti fossili.
  • fornire maggiori dettagli circa gli impatti macroeconomici e le conseguenze sociali, del lavoro o di qualunque impatto distributivo delle politiche e misure previste dal Piano che, secondo la Commissione, dovrebbe specificare le forme di supporto, l’impatto delle politiche, i gruppi di individui interessati e le risorse dedicate. 

La Commissione pone infine enfasi sulla necessità di una governance del Piano capace di rendere il PNIEC uno strumento efficace per l’attuazione delle politiche, capace di favorire e costruire il dialogo tra i diversi livelli di governo nazionale e locale, coinvolgendoli attivamente nel monitoraggio, nella valutazione e nel reindirizzo dinamico delle politiche e misure (flexibility to adjust to changing circumstances), oltre ad un coinvolgimento più attivo dei partner sociali e degli stakeholders.

La Raccomandazione UE su PNIEC è disponibile qui

» 22.12.2023

Recenti

14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL