AssoAmbiente

News

Atto di indirizzo sulle priorità politiche per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026

Adottato con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica del 10 gennaio 2024, n. 7, l’atto di indirizzo sulle priorità politiche per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026 che si rivolge ai Centri di Responsabilità Amministrativa del Ministero stesso e definisce le sue priorità politiche in coerenza con il programma di Governo e, nello specifico, con il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2023 e con la relativa Nota di aggiornamento, con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato il 24 novembre 2023 e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU con l’Agenda 2030.

Le priorità politiche e dell'azione politico-legislativa del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica sono le seguenti:

  1. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano nazionale integrato per l’energia e il Clima;
  2. Sicurezza energetica, decarbonizzazione e sostenibilità;
  3. Economia circolare e prevenzione dell’inquinamento atmosferico;
  4. Tutela della biodiversità e degli ecosistemi terrestri, costieri e marini: attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità, efficientamento della gestione della “Rete Natura 2000”, riforma e innovazione della governance e del sistema di gestione degli Enti parco nazionale e della Aree Marine protette e digitalizzazione dei Parchi e delle Aree Marine protette, prevenzione e mitigazione dell’inquinamento marino e riduzione degli impatti antropici sugli ecosistemi;
  5. Prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico, difesa del suolo, tutela della risorsa idrica e risanamento ambientale;
  6. Azioni internazionali per la transizione ecologica e per lo sviluppo sostenibile;
  7. Efficienza amministrativa, transizione burocratica ed educazione ambientale.

Per rispondere alla sfida di cui al punto 1Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano nazionale integrato per l’energia e il Clima” il Ministero punterà, in particolare:

  • sul rafforzamento delle infrastrutture energetiche strategiche;
  • sulle riforme, attraverso l’impegno alla semplificazione e accelerazione delle procedure di autorizzazione degli impianti di produzione da fonti rinnovabili, la diffusione delle energie rinnovabili;
  • la riduzione delle discariche abusive;
  • l’ammissione a finanziamento delle proposte progettuali per gli interventi relativi agli impianti fognari e di depurazione;
     

Per rispondere alla sfida di cui al punto 3 “Economia circolare e prevenzione dell’inquinamento atmosferico” tra i temi centrali per il Ministero:

  • continuare a sostenere e a tutelare il sistema del riciclo italiano in quanto valore aggiunto della Strategia nazionale per l’economia circolare;
  • Strategia nazionale delle Materie Prime critiche;
  • Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR);
  • Strategia per l’Economia Circolare;
  • Regolamento Europeo Pile ed Accumulatori;
  • End of Waste;
  • l’ammodernamento e la realizzazione di nuovi impianti per gli EGATO, i Comuni e per le imprese;
  • risoluzione delle procedure di infrazione e del precontenzioso comunitario in tema di gestione dei rifiuti;
     

Per rispondere alla sfida di cui al punto 6 “Azioni internazionali per la transizione ecologica e per lo sviluppo sostenibile” il Ministero sarà impegnato a promuovere - nei diversi ambiti (multilaterale, europeo, regionale e bilaterale) e nel quadro delle principali convenzioni e accordi internazionali - il perseguimento, in particolare, di obiettivi in materia di:

  • lotta ai cambiamenti climatici e di contrasto all’inquinamento;
  • promozione dell’economia circolare con l’impegno del Governo nel negoziato internazionale sul nuovo accordo globale, giuridicamente vincolante, per la lotta all'inquinamento da plastica per prevenire la dispersione delle plastiche, incentivare la raccolta, garantire il raggiungimento degli obiettivi Ue di riciclo;
  • uso efficiente delle risorse;
  • transizione energetica sostenibile.
     

In allegato è disponibile il testo integrale dell’Atto di Indirizzo del MASE

» 26.01.2024
Documenti allegati

Recenti

30 Ottobre 2025
Seminario TiFORMA su TOOL MTR-3 – 18 novembre 2025 ore 10:00-13:00
TiFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (in videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "MTR3 ARERA: chiarimenti applicativi e nuovi Schemi tipo per la predisposizione dei PEF 2026-2029.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
RENTRi – FAQ su Aspetto esteriore dei rifiuti (campo 6 del FIR) e FAQ su contributo annuale dovuto al RENTRi
Le due FAQ pubblicate sul sito www.rentri.gov.it chiariscono, rispettivamente che, in caso di trasporto di rifiuti in cisterna, al campo 6 del FIR deve essere utilizzata la voce “n. colli /contenitori” ....
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Studio Eurostat su produzione rifiuti imballaggio in plastica in Europa
Eurostat ha pubblicato un rapporto che fornisce il quadro relativo alla produzione e gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica in Europa tra il 2013 e il 2023.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Sentenza Corte di Giustizia europea su spedizione illegale rifiuti
La Corte di Giustizia europea con la propria sentenza su due cause riunite si è espressa sull’interpretazione dell’articolo 24 “Ripresa dei rifiuti in caso di spedizione illegale” del Regolamento 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti.
Leggi di +
30 Ottobre 2025
Sentenza Consiglio di Stato su applicazione CAM a bando di gara.
Il Consiglio di Stato si è espresso sull’applicazione dei CAM da parte delle stazioni appaltanti pubbliche in fase di bando di gara. In particolare i giudici hanno evidenziato che l'impresa che vuole contestare davanti al Giudice un appalto che non contiene i CAM ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL