AssoAmbiente

News

Rapporto Ambiente 2023 di SNPA

Il Sistema Nazionale di Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha presentato la quarta edizione del Rapporto Ambiente, che attraverso un’analisi in 21 punti sullo stato dell’ambiente in Italia cerca di capire quali trend stanno andando nella direzione giusta e quali no, cosa risulta stabile e quali elementi andrebbero maggiormente indagati e migliorati. Gli indicatori presenti nel Rapporto sono utili a monitorare gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, dall’Agenda 2030, dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e dall’Ottavo programma d’azione ambientale.

Il Rapporto oltre a focalizzarsi sugli indicatori (tra quelli di maggiore interesse si segnala produzione dei rifiuti urbani, incidenza del turismo sui rifiuti, raccolta differenziata, rifiuti urbani smaltiti in discarica e produzione dei rifiuti speciali), dedica un capitolo ai cambiamenti climatici, uno all’economia circolare e gestione rifiuti, uno ad ambiente e salute, uno alla biodiversità, uno alla questione legata a monitoraggio e controlli e si chiude con un capitolo incentrato sulla comunicazione ambientale.

Il Rapporto evidenzia un aumento della produzione dei rifiuti speciali (165 Mt) del 12,2% nel 2021 rispetto al 2020, anche se occorre tenere conto del rallentamento delle attività produttive nel 2020 causa pandemia da Covid-19. Nel 2021, i maggiori valori di produzione totale dei rifiuti speciali, tenuto conto delle dimensioni territoriali e del tessuto industriale, si concentrano nel nord Italia con quasi 96,4 Mt (pari al 58,4% del dato complessivo nazionale). La produzione del Centro arriva a 27,2 Mt (16,5), mentre quella del Sud a 41,3 Mt (25,1%).

Nel 2022 lo smaltimento in discarica si attesta al 17,8% (pari a 5,2 Mt) dei rifiuti prodotti a livello nazionale (29,1 Mt). Il numero delle discariche operative è pari a 117 impianti: Nord 50, Centro 25 e Sud 42 impianti. L’analisi dei dati evidenzia la necessità di imprimere una accelerazione nel miglioramento del sistema di gestione per consentire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa europea: lo smaltimento in discarica deve arrivare al 10% entro il 2035.

Viene poi confermato il trend di crescita della raccolta differenziata che nel 2022 arriva al 65%, in salita di un punto percentuale rispetto al 2021, con l'organico che si conferma come la frazione più raccolta (38,3% del totale) seguita da carta e cartone (19,3%) e vetro (12,3%). 

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina internet di SNPA, disponibile qui, dove è possibile scaricare il Rapporto e rivedere l’evento di presentazione.

» 22.02.2024

Recenti

30 Luglio 2025
Valutazione della Direttiva RAEE
Ulteriore approfondimento sul recente Studio della Commissione europea per la valutazione della direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in vista della prossima revisione della Direttiva RAEE che dovrebbe essere prevista nel nuovo Circular Economy Act, atteso per il prossimo anno.
Leggi di +
30 Luglio 2025
RENAP – Obbligo comunicazione dati pneumatici per produttori
Il MASE ha pubblicato sul sito del RENAP (Registro Nazionale dei Produttori) un comunicato relativo alle modalità di comunicazione a cui sono tenuti i sistemi individuali e le forme associate di gestione dei PFU.
Leggi di +
29 Luglio 2025
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Pubblicati nella sezione servizi per l’interoperabilità in ambiente demo i file XSD contenenti la struttura delle informazioni previste nei FIR digitali e la relativa guida tecnica realizzata con l’obiettivo di spiegare la struttura del modello dati previsto nel RENTRi per rappresentare in modalità digitale il FIR.
Leggi di +
29 Luglio 2025
Assemblea Generale dell’Albo nazionale gestori ambientali – Cagliari, 12 settembre 2025
Si svolgerà a Cagliari il 12 settembre 2025, presso il Centro Congressi Fiera di Cagliari alle ore 9.30, la sessione pubblica dell'annuale Assemblea Generale dell'Albo nazionale gestori ambientali.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL