AssoAmbiente

News

Rapporto Ambiente 2023 di SNPA

Il Sistema Nazionale di Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha presentato la quarta edizione del Rapporto Ambiente, che attraverso un’analisi in 21 punti sullo stato dell’ambiente in Italia cerca di capire quali trend stanno andando nella direzione giusta e quali no, cosa risulta stabile e quali elementi andrebbero maggiormente indagati e migliorati. Gli indicatori presenti nel Rapporto sono utili a monitorare gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, dall’Agenda 2030, dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e dall’Ottavo programma d’azione ambientale.

Il Rapporto oltre a focalizzarsi sugli indicatori (tra quelli di maggiore interesse si segnala produzione dei rifiuti urbani, incidenza del turismo sui rifiuti, raccolta differenziata, rifiuti urbani smaltiti in discarica e produzione dei rifiuti speciali), dedica un capitolo ai cambiamenti climatici, uno all’economia circolare e gestione rifiuti, uno ad ambiente e salute, uno alla biodiversità, uno alla questione legata a monitoraggio e controlli e si chiude con un capitolo incentrato sulla comunicazione ambientale.

Il Rapporto evidenzia un aumento della produzione dei rifiuti speciali (165 Mt) del 12,2% nel 2021 rispetto al 2020, anche se occorre tenere conto del rallentamento delle attività produttive nel 2020 causa pandemia da Covid-19. Nel 2021, i maggiori valori di produzione totale dei rifiuti speciali, tenuto conto delle dimensioni territoriali e del tessuto industriale, si concentrano nel nord Italia con quasi 96,4 Mt (pari al 58,4% del dato complessivo nazionale). La produzione del Centro arriva a 27,2 Mt (16,5), mentre quella del Sud a 41,3 Mt (25,1%).

Nel 2022 lo smaltimento in discarica si attesta al 17,8% (pari a 5,2 Mt) dei rifiuti prodotti a livello nazionale (29,1 Mt). Il numero delle discariche operative è pari a 117 impianti: Nord 50, Centro 25 e Sud 42 impianti. L’analisi dei dati evidenzia la necessità di imprimere una accelerazione nel miglioramento del sistema di gestione per consentire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa europea: lo smaltimento in discarica deve arrivare al 10% entro il 2035.

Viene poi confermato il trend di crescita della raccolta differenziata che nel 2022 arriva al 65%, in salita di un punto percentuale rispetto al 2021, con l'organico che si conferma come la frazione più raccolta (38,3% del totale) seguita da carta e cartone (19,3%) e vetro (12,3%). 

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina internet di SNPA, disponibile qui, dove è possibile scaricare il Rapporto e rivedere l’evento di presentazione.

» 22.02.2024

Recenti

29 Ottobre 2025
ECOMONDO | Gli appuntamenti allo Stand | 5 Novembre ore 10.30 - 11.30
ECONOMIA CIRCOLARE IN AZIONE. Alleanze per una filiera sostenibile in collaborazione con McDonald's
Leggi di +
29 Ottobre 2025
ECOMONDO | Gli appuntamenti allo Stand | 5 Novembre Stand - 15:45–16:45 
Incontro realizzato da ASSOAMBIENTE in collaborazione con OMNISYST "Dalla responsabilità estesa del produttore al passaporto digitale del rifiuto: tecnologie per filiere trasparenti e materiali garantiti"
Leggi di +
28 Ottobre 2025
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Approvato, con Ordinanza, il nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (Stralcio Rifiuti Speciali) che sostituisce integralmente il precedente adottato con Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 10 del 21.04.2017 ed ha immediata efficacia vincolante sulla pianificazione d’ambito.
Leggi di +
28 Ottobre 2025
Kyoto Club - Premio “Verso un’economia circolare”: al via le candidature di Enti locali e imprese per l’edizione 2025
Al via le candidature per il Premio "Verso un'economia circolare" 2025 di Kyoto Club, che nasce e si sviluppa negli anni con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di buona pratiche di sostenibilità oltre che valorizzare quanto già di positivo si sta facendo a livello di sistema pubblico e privato.
Leggi di +
28 Ottobre 2025
ECOMONDO | Convegno Assoambiente | 6 Novembre Innovation Arena 11.45 - 13.25
Convegno ASSOAMBIENTE “Le aziende alla prova dell'Economia Circolare” | Da non perdere!
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL