AssoAmbiente

News

Presentato il XIII Rapporto 2023 ANCI-CONAI

ANCI e CONAI hanno presentato il XIII Rapporto 2023 dove vengono mostrati i dati relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani e quelli degli imballaggi nonché i risultati dell’attività di assistenza e supporto ai Comuni, nell’ambito dell’Accordo Quadro, per i progetti di sviluppo della raccolta differenziata previsti nel bando PNRR del MASE.

Il Rapporto per il 2022 conferma importanti differenze territoriali di performance della differenziata evidenziando comunque una crescita in alcune aree del Sud del Paese. In valore assoluto, in Italia a fronte di quasi 29 Mt di rifiuti urbani prodotti, 18,6 Mt sono raccolte in maniera differenziata (pari al 65,1%), di queste circa 5,6 Mt sono imballaggi conferiti ai Consorzi di filiera afferenti al mondo CONAI (Cial 15.600 t, Comieco 1,98 Mt, Corepla 1,3 Mt, Coreve 2,1 Mt, Ricrea 131.400 t, cui si aggiunge il nuovo flusso relativo al Consorzio Biorepack pari a 42.059 t).

Nel quinquennio 2018-2022 crescono anche i corrispettivi totali riconosciuti ai Convenzionati dai Consorzi di filiera, con il picco raggiunto nel 2021 (688 M€) seguito da una flessione nel 2022 (670 M€), in larga parte dovuta a dinamiche di mercato degli imballaggi, alla presenza di quantitativi significativi gestiti da consorzi autonomi nella plastica e alla riduzione dei quantitativi gestiti da Comieco nella filiera della carta e, in via minore, da Ricrea nell’acciaio. Incrementi si registrano, invece, per le filiere del vetro (Coreve, +9,2%, quasi 9 M€) e dell’alluminio (Cial, +6,3%). 

Tutti dati sono disponibili on line in forma aggregata qui.

Sebbene la raccolta differenziata faccia segnare un risultato in linea con gli obiettivi della normativa, il Rapporto evidenzia come permangano criticità relative agli impianti specie al Sud Italia dove sono pochi sia gli impianti di trattamento dell'indifferenziato, sia quelli che valorizzano le materie prime seconde derivanti dalla differenziata dei rifiuti urbani, con conseguente un aumento dei costi di trattamento per i Comuni e, a cascata, per gli utenti del servizio. Il Rapporto sottolinea poi l’impegno a sostegno dei Comuni, soprattutto del Sud Italia, che ha portato a presentare oltre 1.770 progetti finanziabili con i fondi del PNRR: da isole ecologiche intelligenti a centri comunali di raccolta fino a ecocompattatori ed ecobox. Per un valore progettuale complessivo di circa 115 milioni di euro.

Per maggiori informazioni si rimanda alla presentazione del Rapporto (vd. allegato) illustrata da CONAI nel corso dell’evento dedicato

» 06.03.2024

Recenti

23 Maggio 2025
L’ENERGIA SPIEGATA - Festival dell’energia 2025 | Lecce, 29-31 Maggio
Il Festival nasce nel 2008 con lo scopo di creare una grande occasione di network e un appuntamento che è insieme dialogo, aggiornamento e conoscenza.
Leggi di +
22 Maggio 2025
Green Med Expo & Syposium 2025 | Gli appuntamenti ASSOAMBIENTE
Un evento importante per favorire il dialogo tra aziende, associazioni e istituzioni sui temi legati alla sostenibilità e alla Circular Economy, con un focus particolare sul Sud Italia.
Leggi di +
22 Maggio 2025
Revisione tecnica PNRR
Lo scorso 19 maggio la Cabina di regia sul PNRR presieduta dal Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, ha approvato la proposta di revisione tecnica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attualmente all’esame di Camera e Senato.
Leggi di +
22 Maggio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su abbandono rifiuti e responsabilità del trasportatore
Con la Sentenza 456/2025 il Consiglio di Stato ha ribadido i principi generali di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo afferente alla gestione dei rifiuti ...
Leggi di +
22 Maggio 2025
Commissione UE pubblica la Strategia per il Mercato unico
Il 21 maggio 2025 la Commissione europea ha presentato la Comunicazione su “Il mercato unico: il nostro mercato domestico europeo in un mondo incerto.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL