AssoAmbiente

News

Presentato il XIII Rapporto 2023 ANCI-CONAI

ANCI e CONAI hanno presentato il XIII Rapporto 2023 dove vengono mostrati i dati relativi alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani e quelli degli imballaggi nonché i risultati dell’attività di assistenza e supporto ai Comuni, nell’ambito dell’Accordo Quadro, per i progetti di sviluppo della raccolta differenziata previsti nel bando PNRR del MASE.

Il Rapporto per il 2022 conferma importanti differenze territoriali di performance della differenziata evidenziando comunque una crescita in alcune aree del Sud del Paese. In valore assoluto, in Italia a fronte di quasi 29 Mt di rifiuti urbani prodotti, 18,6 Mt sono raccolte in maniera differenziata (pari al 65,1%), di queste circa 5,6 Mt sono imballaggi conferiti ai Consorzi di filiera afferenti al mondo CONAI (Cial 15.600 t, Comieco 1,98 Mt, Corepla 1,3 Mt, Coreve 2,1 Mt, Ricrea 131.400 t, cui si aggiunge il nuovo flusso relativo al Consorzio Biorepack pari a 42.059 t).

Nel quinquennio 2018-2022 crescono anche i corrispettivi totali riconosciuti ai Convenzionati dai Consorzi di filiera, con il picco raggiunto nel 2021 (688 M€) seguito da una flessione nel 2022 (670 M€), in larga parte dovuta a dinamiche di mercato degli imballaggi, alla presenza di quantitativi significativi gestiti da consorzi autonomi nella plastica e alla riduzione dei quantitativi gestiti da Comieco nella filiera della carta e, in via minore, da Ricrea nell’acciaio. Incrementi si registrano, invece, per le filiere del vetro (Coreve, +9,2%, quasi 9 M€) e dell’alluminio (Cial, +6,3%). 

Tutti dati sono disponibili on line in forma aggregata qui.

Sebbene la raccolta differenziata faccia segnare un risultato in linea con gli obiettivi della normativa, il Rapporto evidenzia come permangano criticità relative agli impianti specie al Sud Italia dove sono pochi sia gli impianti di trattamento dell'indifferenziato, sia quelli che valorizzano le materie prime seconde derivanti dalla differenziata dei rifiuti urbani, con conseguente un aumento dei costi di trattamento per i Comuni e, a cascata, per gli utenti del servizio. Il Rapporto sottolinea poi l’impegno a sostegno dei Comuni, soprattutto del Sud Italia, che ha portato a presentare oltre 1.770 progetti finanziabili con i fondi del PNRR: da isole ecologiche intelligenti a centri comunali di raccolta fino a ecocompattatori ed ecobox. Per un valore progettuale complessivo di circa 115 milioni di euro.

Per maggiori informazioni si rimanda alla presentazione del Rapporto (vd. allegato) illustrata da CONAI nel corso dell’evento dedicato

» 06.03.2024

Recenti

23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
23 Luglio 2025
RENTRi - Richiesta per rimborso contributo iscrizione erroneamente versato e aggiornamenti su FIR digitale, piattaforma e eventi formativi
Con FAQ disponibile sul sito RENTRi è stato pubblicato il modulo per richiedere il rimborso delle somme erroneamente versate a titolo di contributo annuale e di diritto di segreteria. 
Leggi di +
23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL