AssoAmbiente

News

REMBOOK 2024: inizio preiscrizione

Da alcuni anni, grazie alla collaborazione tra l'Albo nazionale gestori ambientali e RemTech Expo, è nato il progetto RemBook, che ha l'obiettivo di fornire alla collettività la disponibilità di una banca dati delle competenze tecniche e professionali delle imprese che operano nel campo delle bonifiche.

Il primo importante risultato dello scorso anno, raggiunto grazie alla partecipazione volontaria di circa 700 imprese, è stato la realizzazione di una piattaforma unica nel suo genere, un catalogo gratuito di imprese che effettuano attività di bonifica, consultabile online al link www.rembook.it.

Al progetto hanno contribuito attivamente le principali associazioni di categoria che rappresentano il settore, quali Assoambiente, Assoamianto e Confindustria, oltre al prezioso contributo della Task force del Commissario Unico per la Bonifica delle discariche abusive e dell’Ispra.

Da quest’anno, inoltre, il team di RemBook opera in sinergia con il player di riferimento in materia di incentivi nazionali, Invitalia, l'Agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell'Economia, e sta attivando partnership con ulteriori operatori nell’ambito della committenza pubblica.

Come negli anni passati, anche quest’anno RemBook persegue, tra i principali obiettivi, quelli di:

  1. realizzare una banca dati dinamica, in stretta collaborazione con le imprese specializzate nel settore delle bonifiche di siti contaminati, iscritte nella categoria 9, e nel settore delle bonifiche di beni contenenti amianto, iscritte nella categoria 10, a disposizione della committenza pubblica e privata per agevolare la ricerca di un’impresa sulla base delle sue competenze tecniche, esperienze, certificazioni e specializzazioni;
  2. valorizzare le competenze delle imprese iscritte all'Albo, impegnate nella progettazione ed esecuzione delle bonifiche, che operano con professionalità, trasparenza e nella legalità;
  3. raccogliere ed elaborare elementi tecnici ed economici, attraverso la produzione di un osservatorio statistico che sulla base dei dati forniti possa rappresentare l’evoluzione del mercato di riferimento.

Il primo step per raggiungere gli obiettivi è la preiscrizione al “Progetto RemBook”, in mancanza della quale non sarà consentita la compilazione del questionario e l’inserimento nel catalogo RemBook dell’impresa partecipante.

Nelle prossime settimane, ogni impresa preiscritta riceverà all’indirizzo mail che verrà indicato nel form di preiscrizione il link personale al quale collegarsi per compilare il questionario.

Il secondo step sarà la compilazione di un questionario sui dati, le tecniche, le competenze e le qualificazioni dell’impresa che ne consentirà l’inserimento nel catalogo web RemBook, consultabile all’indirizzo www.rembook.it e raggiungibile anche dal sito web dell'Albo nazionale gestori ambientali.

La pubblicazione nel catalogo web non prevede alcun costo per l'azienda né per la consultazione.

Vi invitiamo quindi a partecipare iscrivendovi alla preadesione disponibile all’indirizzo https://forms.office.com/e/xzzR1w5NZr  entro e non oltre il 30 Aprile 2024.

Per eventuali informazioni è disponibile un servizio di assistenza all'indirizzo Rembook@remtechexpo.com, al quale potrete indirizzare i vostri quesiti.

» 19.03.2024

Recenti

28 Marzo 2025
Rapporto annuale CdC RAEE
Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE) ha pubblicato il nuovo Rapporto Annuale che sintetizza i risultati della raccolta complessiva effettuata in Italia da tutti i sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche consorziati nel 2024.
Leggi di +
28 Marzo 2025
Briefing EEA sulla circolarità del settore tessile in Europa
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato un briefing intitolato "Circularity of the Eu textiles value chain in numbers", dove vengono fornite una serie di informazioni sulla filiera che si occupa della gestione dei rifiuti tessili, con un approfondimento sugli impatti che questa genera.
Leggi di +
27 Marzo 2025
ARERA – Legittimo il meccanismo di riconoscimento dell’inflazione previsto dal MTR-2
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2421/2025 ha accolto le ragioni dell’ARERA rispetto alla mancata previsione, nella Metodologia tariffaria, di un sistema di conguaglio automatico dell’inflazione.
Leggi di +
27 Marzo 2025
Piani sociali per il clima - Comunicazioni UE su DNSH/Fondi e orientamento definizione Piani
Lo scorso 25 marzo 2025, la Commissione europea ha pubblicato: la Comunicazione C/2025/1597 - la Comunicazione C/2025/1596 ....
Leggi di +
26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL