AssoAmbiente

News

Rapporto COMIECO 2024

COMIECO ha approvato e pubblicato il Piano Specifico di Prevenzione che contiene i dati relativi all’andamento della raccolta e gestione dei rifiuti di imballaggi di carta e cartone svolte dal Consorzio. 

Nel 2023 il tasso di riciclo degli imballaggi di carta e cartone ha superato il 90%, un risultato ben oltre il target Ue del 2030. Infatti è ormai dal 2020 che l'Italia ricicla oltre l'85% degli imballaggi di carta e cartone e il raggiungimento nel 2023 di un tasso riciclo sopra il 90% che supera il target europeo al 2030 previsto per la filiera pari all'85% (allegato E alla Parte IV, D.lgs. n. 152/2006). 

Il Piano evidenzia che non tutte le aree del Paese vantano le stesse performance con il Sud che, pur fondamentale per la crescita della raccolta differenziata di carta e cartone, rimane ancora distante dai livelli del Nord Italia. Infatti dei circa 3,6 milioni di tonnellate di carta e cartone che si raccolgono mediamente in Italia negli ultimi anni, il Nord copre il 51% mentre il Sud arriva al 26%. Per tale ragione Comieco ha sviluppato un Piano di azione specifico per il Sud che prevede supporto e investimenti in favore dei Comuni più in difficoltà. 

Durante l’evento di presentazione, che ha visto tra gli altri la presenza di Mattia Pellegrini (DG ENV Commissione europea), Massimiliano Salini (Shadow Rapporteur PPWR e membro commissione ENVI Parlamento Europeo) e Patrizia Toia (Rapporteur Opinione ITRE PWWR e Vice Presidente Commissione ITRE Parlamento Europeo), è stato presentato anche l’aggiornamento dello studio di Nomisma commissionato da Comieco che analizza gli effetti e i benefici economici, occupazionali, ambientali e territoriali degli investimenti PNRR per la filiera della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone.

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagine internet del sito Comieco dedicata, dove è anche possibile rivedere l’evento di presentazione (disponibile qui).

» 09.04.2024

Recenti

23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
23 Luglio 2025
RENTRi - Richiesta per rimborso contributo iscrizione erroneamente versato e aggiornamenti su FIR digitale, piattaforma e eventi formativi
Con FAQ disponibile sul sito RENTRi è stato pubblicato il modulo per richiedere il rimborso delle somme erroneamente versate a titolo di contributo annuale e di diritto di segreteria. 
Leggi di +
23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL