AssoAmbiente

News

Registro nazionale produttori e importatori PFU – Definizione decreto ministeriale

Il MASE ha ufficializzato, con un comunicato stampa sul proprio sito (disponibile qui), l'istituzione, tramite un decreto dedicato, del Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione dei PFU. Tale decreto ministeriale, in attuazione dell’articolo 7 del Dm 182/2019, prevede l’iscrizione dei soggetti obbligati per via telematica, attraverso un Portale che viene messo a disposizione dalle Camere di commercio.

Secondo le prime informazioni disponibili, tramite l'"Area riservata" del portale le imprese dovranno trasmettere i dati per l'iscrizione e le comunicazioni periodiche sugli pneumatici immessi sul mercato e su quelli raccolti al termine del loro ciclo di vita. Il portale e le informazioni in esso inserite possono essere consultati da operatori, amministrazioni e privati cittadini, al fine di ottenere indicazioni sulla gestione dei PFU, statistiche ed elenchi delle imprese iscritte. 

Ai sensi del Dm 182/2019, l'iscrizione e l'utilizzo del registro è obbligatoria per tutti gli operatori del "mercato del ricambio" degli pneumatici. Per i sistemi individuali di gestione dei PFU l'iscrizione avviene mediante apposita comunicazione, mentre per le forme associate di gestione provvede invece il MASE.

Il decreto stabilisce come anche i soggetti che immettono pneumatici sul mercato nazionale attraverso la vendita a distanza siano tenuti ad adempiere agli obblighi di gestione, rendendo visibile nel proprio sito internet il numero di iscrizione al Registro, che deve essere comunicato alle piattaforme on-line dai soggetti che utilizzano le stesse per la vendita a distanza.

L’allegato I al decreto fornisce le indicazioni sulle informazioni necessarie ai soggetti obbligati all’iscrizione e sulle modalità per comunicare i dati e procedere agli aggiornamenti necessari.

» 19.04.2024

Recenti

15 Luglio 2025
MANUENZIONE SITO RENTRi - 16 luglio 2025 (ore 18-20)
Il 16 luglio 2025, tra le ore 18.00 e 20.00, è pianificata una manutenzione del sito Rentri, durante la quale non saranno garantite la disponibilità né il corretto funzionamento dei servizi API e web
Leggi di +
14 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 227 – 14 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
14 Luglio 2025
Consultazione UE su 28° regime
Nella Bussola della competitività, la Commissione europea ha lanciato l’ipotesi di istituire un "un 28º regime facoltativo di diritto societario che permetta alle imprese innovative di espandersi" al fine di consentire alle imprese di beneficiare di un unico insieme armonizzato di norme a livello europeo ovunque investano e operino nel mercato unico ....
Leggi di +
14 Luglio 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00
Il prossimo appuntamento mensile organizzato da FEAD per un aggiornamento sui principali dossier europei di interesse si terrà il 25 luglio 2025 alle ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
La Corte di Cassazione, con la sentenza 23 giugno 2025, n. 23329 si è pronunciata in materia 231 sul come intendere il profitto “di grande rilevanza” ai fini dell’aumento delle sanzioni per l’impresa che trae un profitto - anche indiretto - sul mercato dal reato commesso, a suo vantaggio o nel suo interesse.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL