AssoAmbiente

News

Scuola di Alta Formazione sulle bonifiche – Roma, 15-17 maggio 2024

Dal 15 al 17 maggio 2024 si terrà a Roma la Scuola Alta Formazione Bonifiche presso la residenza – VILLA AURELIA, Via Leone XIII, 459 - in coincidenza del Festival Fare i Conticon l'Ambiente.

Il corso è a numero chiuso e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Il corso ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento tecnico-scientifico e normativo sulle tematiche connesse alle tecnologie innovative di settore, all’evoluzione della gestione risk-based dei siti contaminati, agli aspetti giuridici di dettaglio e sulle connessioni con i processi di riqualificazione ed i rischi legati alla sicurezza dei lavoratori. Oltre ad un approfondimento sulle tematiche europee saranno inoltre trattate le tematiche connesse alle bonifiche delle discariche.

La formazione includerà inoltre l’Analisi di Rischio, ed in particolare l’utilizzo del software Risk-net, diventato ormai un tool essenziale nelle fasi di valutazione dello stato di contaminazione di un sito, di definizione degli obiettivi di bonifica e della scelta di possibili scenari di bonifica in relazione alla presenza dei riporti. 

Sarà inoltre dedicato spazio alla presentazione di casi reali. Il corso è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo della bonifica dei siti contaminati, nell’ambito di società di progettazione ed esecuzione, agenzie ambientali ed enti pubblici sia nel settore della ricerca. Alla base del corso sarà il continuo confronto fra Enti Locali e Proponenti. 

In allegato Programma

Per maggiori informazioni e per l’iscrizione qui

» 23.04.2024
Documenti allegati

Recenti

27 Maggio 2024
Commissione europea su Batterie – Richiesta urgente contributi su modifica elenco rifiuti
La Commissione Europea ha pubblicato la bozza di decisione delegata che modifica dell’elenco dei rifiuti con i codici esistenti in parallelo con i nuovi codici...
Leggi di +
27 Maggio 2024
Sentenza Consiglio di Stato su obbligo raccolta PFU
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4519 del 21 maggio 2024, ha riformato la sentenza 4121/2021 con la quale il Tar del Lazio aveva annullato la parte del Dm 182/2019 che stabiliva l'obbligo di gestire i PFU sull'intero territorio nazionale per tutti gli operatori singoli che immettono sul mercato almeno 200 tonnellate di pneumatici l'anno.
Leggi di +
24 Maggio 2024
Evento ManTra dedicato all’Igiene Ambientale IAM 2024 - Bologna 31 maggio, Living Place Hotel
Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'edizione 2024 del Convegno di igiene ambientale organizzato dello Studio LIBRA Technologies & Services con la supervisione e patrocinio, tra gli altri di ManTra - Associazione Manutenzione Trasporti e Assoambiente.
Leggi di +
23 Maggio 2024
“Crisi idrica strategie per una efficace gestione e tutela dell’acqua - Il decalogo del risparmio idrico” – Mestre, 29 maggio 2024
La Camera di Commercio Venezia-Rovigo organizza per il prossimo 29 maggio un evento sul tema “Crisi idrica strategie per una efficace gestione e tutela dell’acqua - Il decalogo del risparmio idrico”.
Leggi di +
23 Maggio 2024
Report EEA sulla gestione rifiuti tessili in Europa
L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha pubblicato un Rapporto intitolato “La gestione dei tessili usati e dei rifiuti tessile nell’ambito dell’economia circolare europea”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL