AssoAmbiente

News

Al via esame delle proposte di legge su Cancellazione dal PRA dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo

Lo scorso 14 maggio la Commissione Trasporti della Camera ha iniziato l’esame delle pdl (proposte di legge) recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (AC. 347​ Andrea Casu - PD e AC. 805​ Gaetana Russo – FdI). 

Su queste pdl peraltro da tempo il Presidente ADA aveva evidenziato, con alcuni rappresentati parlamentari, l’importanza di avviare confronto.

Tali pdl sono volte a superare un problema pratico, irrisolto ormai da anni, relativo ai veicoli iscritti in pubblici registri che vengono sottoposti a fermo amministrativo, una misura sanzionatoria e cautelare amministrativa, in virtù della quale ai proprietari di veicoli, che siano anche debitori inadempienti nei confronti di un ente pubblico, è vietato circolare con un certo veicolo. 

Tale questione comporta un significativo esborso per la collettività in quanto spesso il veicolo sottoposto a fermo è custodito in depositerie oppure è lasciato a deperire in locali privati. 

Ne deriva che esso diviene un rifiuto, in particolare, un veicolo tecnicamente definito “fuori uso” e in quanto tale dovrebbe essere sottoposto alla disciplina dei rifiuti (ai sensi del Dlgs n. 209 del 2003); tuttavia, per lo stesso testo normativo non può essere smaltito se colpito da fermo amministrativo, in quanto il fermo è una misura cautelare a tutela del credito pubblico.

Le pdl dovrebbero risolvere questo  circolo vizioso.

» 15.05.2024

Recenti

28 Marzo 2025
Briefing EEA sulla circolarità del settore tessile in Europa
L’Agenzia Europea per l’Ambiente ha pubblicato un briefing intitolato "Circularity of the Eu textiles value chain in numbers", dove vengono fornite una serie di informazioni sulla filiera che si occupa della gestione dei rifiuti tessili, con un approfondimento sugli impatti che questa genera.
Leggi di +
27 Marzo 2025
ARERA – Legittimo il meccanismo di riconoscimento dell’inflazione previsto dal MTR-2
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2421/2025 ha accolto le ragioni dell’ARERA rispetto alla mancata previsione, nella Metodologia tariffaria, di un sistema di conguaglio automatico dell’inflazione.
Leggi di +
27 Marzo 2025
Piani sociali per il clima - Comunicazioni UE su DNSH/Fondi e orientamento definizione Piani
Lo scorso 25 marzo 2025, la Commissione europea ha pubblicato: la Comunicazione C/2025/1597 - la Comunicazione C/2025/1596 ....
Leggi di +
26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Incentivi autoproduzione energia elettrica PMI: apertura sportello 4 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL