AssoAmbiente

News

Progetto “Un’idrovora per i territori” – consegnato impianto al Comune di Ravenna

Il 15 maggio 2024, ad un anno esatto dall’alluvione che ha messo a dura prova l’Emilia-Romagna, si è svolta a Ravenna la cerimonia di consegna dell’idrovora al Comune di Ravenna, acquistata grazie alla raccolta fondi “Un’idrovora per i territori” organizzata da Assorisorse e Amici della Terra. Iniziativa a cui ha collaborato anche Assoambiente.

Questo progetto, destinato ad aiutare le comunità e le aziende colpite, è stato avviato durante l’emergenza e ha risposto al messaggio di sensibilizzazione partito dal Comune di Ravenna, Vigili del Fuoco e Protezione Civile per dotare i territori di uno strumento altamente tecnologico che desse un supporto operativo, concreto e strutturale in caso di emergenze e calamità. L’idrovora donata al Comune di Ravenna sarà affidata ai Vigili del Fuoco che ne cureranno la gestione e l’uso in eventuali situazioni di emergenza nella Regione, in Italia e in Europa.

L’idrovora, tecnicamente, consta di: tre pompe idrauliche complete di galleggianti smontabili; tre tubazioni idrauliche di collegamento per l'azionamento delle pompe e altrettante manichette da 12” per il trasferimento dell’acqua. Le pompe complessivamente possono aspirare fino a 50.000 litri al minuto. Il sistema consente di aspirare e trasferire ingenti masse d’acqua anche in situazioni in cui è presente un dislivello di superfice molto elevato. La lunghezza dei tubi idraulici di azionamento delle pompe garantisce l’accesso a specchi d’acqua, canali, bacini e aree inondate in maniera facile e veloce. L'unità è dotata di un avanzato sistema di controllo e misura di tutti i parametri di funzionamento.

» 23.05.2024

Recenti

18 Giugno 2025
MUD scadenza presentazione slitta al 30 giugno 2025
Con Comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, il MASE ha chiarito che il Modello unico di dichiarazione ambientale, relativo ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno 2024, potrà essere presentato sino a lunedì 30 giugno 2025.
Leggi di +
18 Giugno 2025
Resoconto incontro tecnico-operativo promosso da Ecocerved su implementazione FIR digitale
Assoambiente, unitamente ad un panel ristretto composto da alcune Associazioni di categoria e sviluppatori software già attivi sul tema, è stata coinvolta nei giorni scorsi dal MASE ed Ecocerved, in un primo confronto tecnico sull’implementazione del FIR digitale che entrerà in vigore, per tutti i soggetti iscritti al RENTRi, a partire dal 13 febbraio 2026.
Leggi di +
17 Giugno 2025
PRTR - posticipo date inserimento dati 2024 nell’applicativo
A causa di problemi tecnici che non è stato possibile risolvere, è stata posticipata nuovamente da Ispra, a data da stabilire, la possibilità di registrazione come utenti e l’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
17 Giugno 2025
Rapporto annuale ARERA 2025
Il 17 giugno 2025 si è svolta la relazione annuale 2024 dell’ARERA, dove sono state anticipate le prime evidenze che saranno consolidate nei due volumi della Relazione Annuale, sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2024.
Leggi di +
13 Giugno 2025
RENTRi: novità su nuovo rilascio piattaforma e apertura seconda finestra temporale iscrizione
Pubblicate le principali novità del nuovo rilascio per la piattaforma RENTRi riguardanti l’Area operatori e maggiori info per i produttori interessati all’iscrizione in quanto ricadenti nella seconda finestra temporale prevista dall’art. 13 del DM n. 59/2023.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL