AssoAmbiente

News

Fondo Nazionale Reddito Energetico: il MASE ha pubblicato il Regolamento

Il MASE ha pubblicato ieri (27 maggio 2024) il Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico, che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici domestici a servizio di unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico.

L’obiettivo del Fondo, alla cui operatività lavora il GSE, è realizzare nel biennio 2024-2025 almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia in favore di altrettante famiglie meno abbienti.

In particolare, il regolamento definisce i requisiti delle famiglie che possono beneficiare dell’impianto fotovoltaico a titolo gratuito e dei soggetti che potranno realizzare gli impianti, nonché quelli relativi agli impianti fotovoltaici e ai servizi accessori inclusi per il monitoraggio, la manutenzione, la assicurazione. Inoltre, il regolamento disciplina le modalità di accesso e le tempistiche di erogazione dei contributi.

Il Fondo, con una dotazione iniziale di 200 milioni del Piano di Sviluppo e Coesione del MASE, è di natura rotativa e sarà alimentato dai proventi derivanti dalla valorizzazione dell’energia elettrica immessa in rete, in eccedenza rispetto a quella autoconsumata. 

Il Fondo nazionale reddito energetico è stato istituito dal DM MASE 8 agosto 2023 (GU n. 261 dell’8 novembre 2023), in attuazione della delibera CIPE n. 7 del 17 marzo 2020.

In particolare l’articolo 5 (Modalità di funzionamento del Fondo), comma 6 rinviava a un decreto del Direttore della DGIE l’approvazione del Regolamento del Fondo che, tra l’altro, disciplina le attività economico–finanziarie, definisce a titolo esemplificativo e non esaustivo gli schemi-tipo di bandi, gli schemi-tipo di modelli di contratto di reddito energetico e le modalità di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni.

 Per il decreto (DM n. 242 del 27 maggio 2024) con il quale è approvato il Regolamento del Fondo nazionale reddito energetico e l’Allegato 1 (contenente il Regolamento) si rimanda al sito del MASE, qui

» 29.05.2024

Recenti

14 Novembre 2025
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori.
Informiamo che la DG Occupazione della Commissione europea ha affidato alla società di consulenza Risk & Policy Analysts Ltd (RPA) uno studio per analizzare gli impatti sanitari, socioeconomici e ambientali delle possibili modifiche alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (CMRD).
Leggi di +
13 Novembre 2025
AMICI DELLA TERRA | XVII CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA | Roma, 26 e 27 Novembre
RESET DELLE POLITICHE CLIMATICHE EUROPEE PER UNA TRANSIZIONE POSSIBILE
Leggi di +
13 Novembre 2025
OmniWebinar | Dal FIR cartaceo al digitale (XFIR): obblighi, scadenze e soluzioni operative per una transizione semplice e guidata | 19 Novembre
Evento organizzato da Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS.
Leggi di +
13 Novembre 2025
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Il MASE nella risposta ad un interpello in merito alla possibilità di applicare la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto “caso per caso” alle terre e rocce da scavo provenienti da attività di bonifica ...
Leggi di +
12 Novembre 2025
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Regione Campania con cui veniva chiesta un’interpretazione in merito alla corretta applicazione dei limiti emissivi di alcuni parametri (polveri totali nel caso di specie) per impianti operanti in AIA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL