AssoAmbiente

News

IDROGENO - JRC survey on ‘Hydrogen production by water electrolysis’

Il JRC, il Centro comune di ricerca della Commissione europea, ha avviato una consultazione sul tema "Produzione di idrogeno mediante elettrolisi dell'acqua: informazioni sui principali potenziali aspetti ambientali". L’obiettivo dello studio è quello di valutare i potenziali impatti ambientali dei progetti di produzione di idrogeno rinnovabile e la loro resilienza ai rischi legati al clima nel territorio dell’Unione Europea.

L’indagine si concentra su vari aspetti dei progetti attuali e futuri di produzione di idrogeno tramite elettrolisi dell’acqua. Verranno raccolte informazioni, tra gli altri argomenti, sui dettagli operativi tecnici, sull’uso di elettricità e sui modelli di bilancio idrico. Inoltre, il JRC vorrebbe capire quali sono le priorità più importanti che gli sviluppatori considerano quando pianificano un nuovo progetto. Questa ricerca contribuirà notevolmente agli sforzi volti a sostenere e sviluppare la conoscenza relativa alla sostenibilità e alla resilienza dell’industria europea dell’idrogeno.

È possibile partecipare al sondaggio, disponibile qui, entro il prossimo 30 giugno 2024.

In caso di domande o dubbi, è possibile contattare direttamente il JRC all'indirizzo JRC-H2Survey@ec.europa.eu.

» 29.05.2024

Recenti

10 Ottobre 2025
Fondo FASDA | Welfare: sfide e prospettive di crescita nel contesto attuale, Napoli 9 Ottobre
Due giornate organizzate dal Fondo FASDA a Napoli nell'evento "Verso un nuovo sviluppo del welfare tra sfide e innovazioni"
Leggi di +
10 Ottobre 2025
ANAC – aggiornato Bando tipo n. 1/2023
Nel corso dell'adunanza del 16 settembre 2025, il Consiglio dell'Autorità ha approvato, con delibera n. 365, il Bando Tipo n. 1/2023 aggiornato al decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo bando per la seconda selezione di progetti strategici dedicati alle materie prime critiche. La scadenza per presentare le candidature è il 15 gennaio 2026.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Proposta di revisione su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Approvata dalla Cabina di regia PNRR la proposta di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che di dirottare ad altri scopi le risorse per rifiuti ed energia, i cui progetti non saranno finalizzabili entro il 2026.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
A seguito all’avvio della consultazione pubblica dalla Commissione europea sulla classificazione armonizzata dei rifiuti, Recycling Euroe (ex EuRic) , con il supporto delle proprie associate tra cui Assoambiente, ha predisposto una bozza della possibile risposta.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL