AssoAmbiente

News

Workshop Osservatorio “I costi del non fare” (Roma, 16 Novembre 2011).

Il prossimo 16 novembre 2011, dalle ore 9:00 alle 13:30 a Roma, presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini in via Poli 19, sarà presentato il Rapporto 2011 dell’Osservatorio “I Costi del Non Fare”in un Convegno dal titolo: Il rilancio delle infrastrutture Siamo ad una svolta?

Con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo studio, coordinato dal prof. Andrea Gilardoni dell’Università Bocconi, pone l’attenzione su alcuni aspetti fondamentali: 

  • Il monitoraggio dello sviluppo infrastrutturale nel triennio 2009-2011
  • La misurazione dei Benefici dell’Aver Fatto e dei Costi del Non Aver Fatto nei settori energia, rifiuti, viabilità stradale e ferroviaria e idrico;
  • L’analisi dei processi autorizzativi di alcune opere strategiche per lo sviluppo del Paese
  • La formulazione di 10 proposte per una Legge-quadro per il rilancio delle infrastrutture

Il Convegno, che si colloca in un momento chiave per la conversione in legge del Decreto Sviluppo, sarà aperto da una relazione del prof. Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti, incentrata sullo sviluppo infrastrutturale del Paese e sugli impatti del provvedimento governativo.

Al dibattito parteciperanno i vertici delle aziende partner dell’Osservatorio Acciona, Acea, Ance, Enel, Federutility, Ferrovie dello Stato,Hera, Nemo, Terna.Per aggiornamenti sulle partecipazioni consultare il programma.

La tavola rotonda conclusiva sarà dedicata al punto di vista della politica, con gli interventi dei membri dell’Intergruppo Parlamentare “Costi del Non Fare”: Benedetto della Vedova, Massimo Garavaglia, Federico Testa e Raffaello Vignali.

Il workshop sarà anche l’occasione per presentare il libro dal titolo “I Costi del Non Fare. La tassa occulta delle infrastrutture” che ripercorre sei anni di studi dell’Osservatorio.

Per ulteriori informazioni: www.costidelnonfare.ito www.agici.it

Segreteria Organizzativa: valeria.mazzanti@agici.it - Tel. +39 - 02 - 5455801

 

» 04.11.2011

Recenti

14 Luglio 2025
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Il Governo, con una nuova nota metodologica approvata con Dpcm 22 aprile 2025, ha aggiornato la base dati che deve essere utilizzare per determinare, a metodologia invariata, i coefficienti di riparto dei fabbisogni standard (Fas) dei Comuni anche per il servizio di gestione rifiuti.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Al vaglio UE Atti delegati per la semplificazione della Tassonomia
Il 4 luglio la Commissione europea ha adottato un Regolamento delegato C/2025/4568 final che fissa alcune misure di semplificazione del sistema UE della Tassonomia definito dal Regolamento (UE) 2020/852 e dai relativi Regolamenti delegati di attuazione.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Progetto europeo Metabuilding – Avvio piattaforma
Al via il progetto Metabuilding, a cui partecipa dal 2023 anche Euric. Il progetto, con finanziamento dell’UE, mira a migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni attraverso la collaborazione intersettoriale tra gli stakeholder dell'intera catena del valore.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL