Comunicati MASE su copertura oneri istruttoria e gestionali GSE e regole operative GSE
Con due recenti comunicati (GU Serie Generale n.139 del 15.06.2024), il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha informato in merito a:
approvazione dei corrispettivi di cui all’allegato 1 al decreto 9 maggio 2024, a copertura degli oneri istruttori e gestionali di cui all’articolo 3, comma 2 del decreto 22 dicembre 2023, n. 436, sostenuti dal GSE, a valere su risorse proprie dei soggetti ammessi agli incentivi di cui all’articolo 1, comma 2 del predetto decreto. Con decreto del MASE n. 175 del 9 maggio 2024, sono stati approvati i «corrispettivi di cui all’allegato 1 al medesimo decreto a copertura degli oneri istruttori e gestionali di cui all’art. 3, comma 2 del decreto ministeriale 22 dicembre 2023, n. 436 sostenuti dal GSE, a valere su risorse proprie dei soggetti ammessi agli incentivi di cui all’art. 1, comma 2 del predetto decreto». Il testo integrale del decreto è consultabile sul sito istituzionale del MASE, qui
approvazione dell’aggiornamento delle regole operative GSE e pubblicazione degli avvisi pubblici relativi alle procedure per l’accesso agli incentivi previsti dal decreto 22 dicembre 2023, n. 436. Con decreto del Capo del Dipartimento energia del MASE, n. 251 del 31 maggio 2024, è approvato l’aggiornamento delle regole operative e sono pubblicati gli avvisi pubblici relativi alle procedure per l’accesso agli incentivi previsti dal decreto ministeriale 22 dicembre 2023, n. 436. Il testo integrale del decreto è consultabile sul sito istituzionale del MASE, qui
Il Gruppo di lavoro 3 "Misurazione della circolarità” della Commissione UNI/CT 057 "Economia Circolare” ha terminato i lavori sulla futura specifica tecnica UNI/TS 11820
Il Gruppo di lavoro 3 "Misurazione della circolarità” della Commissione UNI/CT 057 "Economia Circolare” ha terminato i lavori sulla futura specifica tecnica UNI/TS 11820
L'Italia ha notificato alla Commissione europea lo schema di Regolamento recante le procedure per il rilascio dell'autorizzazione semplificata alla preparazione per il riutilizzo, definito secondo quanto previsto al comma 2 dell’art. 214-ter .
L'Italia ha notificato alla Commissione europea lo schema di Regolamento recante le procedure per il rilascio dell'autorizzazione semplificata alla preparazione per il riutilizzo, definito secondo quanto previsto al comma 2 dell’art. 214-ter .
L'ARERA ha pubblicato il 24 febbraio 2022 la Delibera 68/2022/R/rif, provvedimento con il quale l’Autorità ha definito i parametri per la valorizzazione del parametri CK (costi d’uso del capitale) ai fini del MTR-2.