AssoAmbiente

News

ASSOAMBIENTE ha partecipato al Grenn Med Expo & Symposium (Napoli, 12-14 giugno).

ASSOAMBIENTE ha partecipato al Green Med Expo & Symposium, evento importante per favorire il dialogo tra aziende, associazioni e istituzioni sui temi legati alla sostenibilità e alla Circular Economy, con un focus particolare sul Sud Italia.

Nella giornata di apertura della manifestazione si è tenuto il convegno dal titolo “IL SERVIZIO ESSENZIALE DI IGIENE AMBIENTALE: SFIDE GLOBALI E SOLUZIONI LOCALI”. Pubblico e privato a lavoro per il benessere delle comunità e dei territori.

Main Sponsor Unipol Sai Agenzia Filippo Gaslini Alberti e Sponsor le aziende Sarim e Lavorgna.

Clicca qui per vedere l’evento

Durante la giornata conclusiva, Chiara Leboffe di Assoambiente ha apportato il suo contributo al workshop "RENTRi, il futuro è digitale", approfondendo l'importanza della digitalizzazione nella gestione dei rifiuti e le opportunità che essa rappresenta per l'innovazione e l'efficienza del settore.

Clicca qui per vedere l’evento

Il Direttore Elisabetta Perrotta ha partecipato al convegno "AMBIENTE, LE GRANDI SFIDE", dove ha dialogato con esponenti del mondo della ricerca, rappresentanti istituzionali e delle imprese. 

Tra i temi chiave trattati dal Direttore:

Fiducia: Un elemento cruciale per superare la diffidenza e valorizzare il know-how esistente nel settore dei rifiuti. È fondamentale costruire una fiducia reciproca tra tutti gli attori coinvolti.

Responsabilità: La gestione dei rifiuti è un impegno collettivo. Nessuno può considerarsi estraneo a questo percorso verso una corretta gestione ambientale. L'economia circolare, per sua natura, richiede l'inclusione di tutti.

Inclusività della Circular Economy: L'economia circolare deve essere vista come un sistema inclusivo che coinvolge l'intera comunità.

Inoltre, nel suo intervento, il Direttore ha affrontato il tema dei pregiudizi persistenti riguardo alle discariche. La narrazione che le rappresenta ancora come "discariche a cielo aperto" è obsoleta. Oggi, queste strutture sono gestite secondo le migliori tecniche disponibili e sono rigorosamente regolamentate dalle normative europee sul monitoraggio ambientale. Restano indispensabili per il trattamento di alcuni flussi di rifiuti residui che non possono essere altrimenti valorizzati.

Clicca qui per ascoltare l'intervista al Direttore Perrotta rilasciata durante la Manifestazione.

» 17.06.2024

Recenti

15 Settembre 2025
CERTIFICATI BIANCHI – DM 21 luglio 2025 MASE
Con decreto 21 luglio 2025 il MASE ha aggiornato la disciplina dei certificati bianchi (art. 7 del D.lgs. 30 maggio 2008, n. 115) determinando gli obiettivi e gli obblighi quantitativi nazionali di risparmio energetico negli usi finali per il periodo 2025-2030 da conseguire attraverso il meccanismo dei certificati bianchi,
Leggi di +
15 Settembre 2025
FERX TRANSITORIO- DM Correttivo e Decreto di aggiornamento delle regole operative
Con Comunicato sulla G.U. è stata data notizia della pubblicazione di due provvedimenti sul sito del MASE relativi al tema del FERX Transitorio ...
Leggi di +
15 Settembre 2025
Cassazione penale su reati ambientali e vantaggio dell’ente
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 27669/2025 è espressa in materia di responsabilità amministrativa degli enti per reati ambientali.
Leggi di +
12 Settembre 2025
WEBINAR presentazione bando Anci-Conai per la Comunicazione locale
Lunedì 15 settembre, alle 11:00, ANCI - tramite la struttura Tecnica Anci-CONAI - e CONAI, realizzeranno un webinar per la presentazione del Bando di Comunicazione Locale previsto nell'Accordo Quadro vigente e approvato nel corso dell’ultimo Comitato di Coordinamento Anci Conai.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia – richiesta contributi
La Regione Lombardia ha coinvolto nuovamente Assoambiente a segnalare criticità e richieste di integrazione nell’ambito del percorso di revisione della DGR n. 19461/2004 in materia di Garanzie Finanziarie che gli impianti di trattamento rifiuti devono prestare. La nuoba bozza di delibera tiene in parte conto delle proposte avanzate ma non tutti le criticità segnalate sono state accolte.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL