AssoAmbiente

News

Relazione generale CONAI

Il CONAI ha pubblicato la propria Relazione generale dove sono contenuti i dati relativi alla gestione consortile dei vari tipi di rifiuti di imballaggio in Italia. 

Nel 2023 sono stati riciclati il 75,3% dei rifiuti di imballaggio pari, in valore assoluto, a 10.470.000 t su un totale di 13.899.000 t immesse al consumo. Rispetto al 2022 (71%) la percentuale è cresciuta in modo significativo, anche a causa di una riduzione degli imballaggi immessi al consumo in Italia, permettendo di superare fin da ora gli obiettivi di riciclo degli imballaggi fissati al 2030 dalla legislazione europea. La Relazione evidenzia poi che, se alle percentuali di riciclo si sommano quelle di recupero energetico, il totale dei rifiuti di imballaggio recuperati arriva a 11.804.000 t, pari all’85% degli imballaggi immessi al consumo.

A livello di singola filiera di imballaggi sono state riciclate 418.000 t di acciaio, 59.000 di alluminio, 4.674.000 di carta, 2.164.000 di legno, 1.055.000 di plastica tradizionale e circa 44.000 di bioplastica compostabile, 2.046.000 di vetro.

Rispetto alla copertura territoriale la Relazione evidenzia che nel 2023 sono stati 7.242 i Comuni che hanno stipulato almeno una convenzione con il sistema consortile, con una fetta di popolazione servita pari al 96% degli Italiani. Per coprire i costi di ritiro dei rifiuti di imballaggio in modo differenziato, nel 2023, CONAI ha versato ai Comuni italiani 696 milioni di euro.

Nel 2023 crescono altresì i quantitativi di imballaggi riutilizzabili, anche grazie alle agevolazioni e semplificazioni contributive introdotte da CONAI per gli imballaggi concepiti per un uso pluriennale, che raggiungono 1.200.000 t, dove i più diffusi sono gli imballaggi in legno, come i pallet, e le bottiglie in vetro a rendere del circuito ho.re.ca.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della Relazione, disponibile qui.

» 05.07.2024

Recenti

04 Luglio 2025
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Sul tema ETS, oltre alla consultazione in corso a livello europeo, segnaliamo alcuni recenti provvedimenti della Commissione ....
Leggi di +
03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL