AssoAmbiente

News

Rapporto Ambientale Banca D’Italia 2024

Pubblicato il report Ambientale di Banca d’Italia 2024 che analizza le ricadute della propria attività rispetto ai seguenti temi: acqua, carta, rifiuti, banconote, mobilità sostenibile, acquisti verdi, biodiversità e forestazione, investimenti sostenibili e cultura ambientale.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, “tutti i rifiuti prodotti dalle attività d'ufficio, dalle mense interne, dagli scarti d'archivio, dalla stampa delle pubblicazioni dell'Istituto, nonché quelli informatici sono raccolti in maniera separata e avviati a riciclo”. Per quanto riguarda i rifiuti rappresentati da banconote logore triturate, prodotti a valle del processo di selezione del contante, queste sono inviate a impianti di termovalorizzazione, in linea con le decisioni assunte nell'ambito dell'Eurosistema

mentre i rifiuti originati dal processo di produzione delle banconote sono inviati a impianti di riciclo o di recupero energetico.

100% Banconote logore avviate a impianti di termovalorizzazione

Nel 2023 la produzione di rifiuti costituiti da banconote logore triturate è aumentata del 10 per cento rispetto all'anno precedente. “In linea con le decisioni assunte nell'ambito dell'Eurosistema, i rifiuti costituiti da scarti di produzione e banconote logore triturate sono conferiti a impianti per la produzione del combustibile solido secondario (CSS) o per il recupero energetico (termovalorizzazione), che rappresentano le modalità di trattamento più idonee dal punto di vista ambientale. Grazie a questa iniziativa è stato possibile evitare l'emissione di 4 tonnellate di anidride carbonica equivalente”.

Per quanti interessati il Rapporto è disponibile qui.

» 08.07.2024

Recenti

22 Aprile 2025
Consultazione ARERA –nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 179/2025/R/RIF l’ARERA ha definito gli “Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani”.
Leggi di +
22 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per l’adozione del MTR-3 – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 180/2025/R/RIF l’ARERA ha avviato il confronto con gli stakeholder sui primi orientamenti per l’adozione del Metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3).
Leggi di +
18 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz RT
Con la circolare n. 1 del 15 aprile 2025 sono stati aggiornati i quiz riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico (RT) con l’eliminazione di alcuni per sopraggiunte modifiche normative.
Leggi di +
17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL