AssoAmbiente

News

Rapporto Ambientale Banca D’Italia 2024

Pubblicato il report Ambientale di Banca d’Italia 2024 che analizza le ricadute della propria attività rispetto ai seguenti temi: acqua, carta, rifiuti, banconote, mobilità sostenibile, acquisti verdi, biodiversità e forestazione, investimenti sostenibili e cultura ambientale.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, “tutti i rifiuti prodotti dalle attività d'ufficio, dalle mense interne, dagli scarti d'archivio, dalla stampa delle pubblicazioni dell'Istituto, nonché quelli informatici sono raccolti in maniera separata e avviati a riciclo”. Per quanto riguarda i rifiuti rappresentati da banconote logore triturate, prodotti a valle del processo di selezione del contante, queste sono inviate a impianti di termovalorizzazione, in linea con le decisioni assunte nell'ambito dell'Eurosistema

mentre i rifiuti originati dal processo di produzione delle banconote sono inviati a impianti di riciclo o di recupero energetico.

100% Banconote logore avviate a impianti di termovalorizzazione

Nel 2023 la produzione di rifiuti costituiti da banconote logore triturate è aumentata del 10 per cento rispetto all'anno precedente. “In linea con le decisioni assunte nell'ambito dell'Eurosistema, i rifiuti costituiti da scarti di produzione e banconote logore triturate sono conferiti a impianti per la produzione del combustibile solido secondario (CSS) o per il recupero energetico (termovalorizzazione), che rappresentano le modalità di trattamento più idonee dal punto di vista ambientale. Grazie a questa iniziativa è stato possibile evitare l'emissione di 4 tonnellate di anidride carbonica equivalente”.

Per quanti interessati il Rapporto è disponibile qui.

» 08.07.2024

Recenti

29 Ottobre 2025
ECOMONDO | Gli appuntamenti allo Stand | 4 Novembre ore 15.00–16.30
L'incontro si terrà presso lo Stand Assoambiente dalle ore 15.00 alle ore 16.30
Leggi di +
29 Ottobre 2025
ECOMONDO | Gli appuntamenti allo Stand | 5 Novembre ore 10.30 - 11.30
ECONOMIA CIRCOLARE IN AZIONE. Alleanze per una filiera sostenibile in collaborazione con McDonald's
Leggi di +
29 Ottobre 2025
ECOMONDO | Gli appuntamenti allo Stand | 5 Novembre Stand - 15:45–16:45 
Incontro realizzato da ASSOAMBIENTE in collaborazione con OMNISYST "Dalla responsabilità estesa del produttore al passaporto digitale del rifiuto: tecnologie per filiere trasparenti e materiali garantiti"
Leggi di +
28 Ottobre 2025
Sicilia – Approvato nuovo Piano Regionale di gestione dei rifiuti speciali
Approvato, con Ordinanza, il nuovo Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (Stralcio Rifiuti Speciali) che sostituisce integralmente il precedente adottato con Decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 10 del 21.04.2017 ed ha immediata efficacia vincolante sulla pianificazione d’ambito.
Leggi di +
28 Ottobre 2025
Kyoto Club - Premio “Verso un’economia circolare”: al via le candidature di Enti locali e imprese per l’edizione 2025
Al via le candidature per il Premio "Verso un'economia circolare" 2025 di Kyoto Club, che nasce e si sviluppa negli anni con l’obiettivo di diffondere la conoscenza di buona pratiche di sostenibilità oltre che valorizzare quanto già di positivo si sta facendo a livello di sistema pubblico e privato.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL