AssoAmbiente

News

Rapporto Ambientale Banca D’Italia 2024

Pubblicato il report Ambientale di Banca d’Italia 2024 che analizza le ricadute della propria attività rispetto ai seguenti temi: acqua, carta, rifiuti, banconote, mobilità sostenibile, acquisti verdi, biodiversità e forestazione, investimenti sostenibili e cultura ambientale.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, “tutti i rifiuti prodotti dalle attività d'ufficio, dalle mense interne, dagli scarti d'archivio, dalla stampa delle pubblicazioni dell'Istituto, nonché quelli informatici sono raccolti in maniera separata e avviati a riciclo”. Per quanto riguarda i rifiuti rappresentati da banconote logore triturate, prodotti a valle del processo di selezione del contante, queste sono inviate a impianti di termovalorizzazione, in linea con le decisioni assunte nell'ambito dell'Eurosistema

mentre i rifiuti originati dal processo di produzione delle banconote sono inviati a impianti di riciclo o di recupero energetico.

100% Banconote logore avviate a impianti di termovalorizzazione

Nel 2023 la produzione di rifiuti costituiti da banconote logore triturate è aumentata del 10 per cento rispetto all'anno precedente. “In linea con le decisioni assunte nell'ambito dell'Eurosistema, i rifiuti costituiti da scarti di produzione e banconote logore triturate sono conferiti a impianti per la produzione del combustibile solido secondario (CSS) o per il recupero energetico (termovalorizzazione), che rappresentano le modalità di trattamento più idonee dal punto di vista ambientale. Grazie a questa iniziativa è stato possibile evitare l'emissione di 4 tonnellate di anidride carbonica equivalente”.

Per quanti interessati il Rapporto è disponibile qui.

» 08.07.2024

Recenti

13 Marzo 2025
Emissioni odorigene – Documento tecnico SNPA sul monitoraggio
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato il documento tecnico intitolato “Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”.
Leggi di +
13 Marzo 2025
OMNIWEBINAR |  “RENTRI un mese dopo…”  - 18 Marzo
Partecipa il Presidente Chicco Testa e Chiara Leboffe.
Leggi di +
12 Marzo 2025
FEAD NEWSLETTER N 209 - 10 MARCH 2025
Newsletter FEAD marzo 2025
Leggi di +
12 Marzo 2025
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 marzo 2025 ore 11.00
Il 28 marzo 2024 dalle 11.00 alle 12.00 si terrà il consueto appuntamento con FEAD per un aggiornamento sui principali dossier in discussione a livello UE.
Leggi di +
12 Marzo 2025
Rendicontazione ESG – Pubblicato Decreto operativo per revisori e società di revisione
Lo scorso 3 marzo 2025, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 19 febbraio 2025, in attuazione del D.lgs. n. 39/2010
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL