AssoAmbiente

News

2024/199/SAEC-NOT/TO

Il 13 luglio 2024 entrerà in vigore la legge 26 giugno 2024, n.86 per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni con maggiori spazi per gli Enti territoriali nelle materie di tutela dell’ambiente e degli ecosistemi.

La materia della tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, pur appartenendo - secondo il dettato della Costituzione - alla competenza esclusiva statale, è tra i settori nei quali la stessa Costituzione prevede possano essere attribuite maggiori funzioni alle Regioni a statuto ordinario.

La legge in oggetto definisce il meccanismo generale, applicabile a tutte le materie coinvolte, attraverso il quale Stato e Regioni arrivano ad un accordo sull’attribuzione di una maggiore autonomia, come previsto dall’articolo 116, comma 3, della Costituzione. L’intesa tra Governo e Regione sulla maggiore autonomia è poi convogliata in apposito progetto di legge che andrà approvato dal Parlamento a maggioranza assoluta.

Una condizione indispensabile affinché possa partire il meccanismo di attribuzione di maggiore autonomia in materia di ambiente e tutela degli ecosistemi è che siano garantiti i cosiddetti livelli essenziali delle prestazioni (cd. “Lep”) nonché i relativi costi e fabbisogni standard.

I Lep “ambientali”, che saranno individuati da appositi decreti legislativi emanati dal Governo, potranno essere a beneficio individuale, collettivo (ad esempio, qualità dell’aria) o riguardare regole e vincoli nazionali come i Piani paesaggistici. 

Nelle more dell’adozione dei citati decreti legislativi, resta salvo il procedimento per definire i Lep previsto dall’articolo 1, commi 791-801bis, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 che saranno validi se stabiliti con tale procedimento alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi.

Nel far rinvio alla Legge, allegata alla presente, restiamo a disposizione per informazioni ed aggiornamenti in merito ad eventuali prossime iniziative associative.

» 08.07.2024
Documenti allegati

Recenti

17 Marzo 2025
Schema decreto EoW per rifiuti a base di gesso – consultazione MASE sino al 10 aprile 2025.
Lo scorso 11 marzo il MASE ha avviato una consultazione pubblica – che terminerà il prossimo 10 aprile 2025 - sullo schema di regolamento recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti a base di gesso.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Sentenza TAR Brescia - Affidamento servizio rifiuti, lotto unico va adeguamento motivato
Il Tar Brescia, nella sentenza 18 febbraio 2025, n. 140, ha statuito che se una Amministrazione pubblica vuole affidare l'appalto del servizio di gestione integrata dei rifiuti in un unico lotto senza suddividere il servizio in più parti aggiudicabili a imprese diverse, deve motivare la scelta.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024
ANCI e CONAI hanno pubblicato, nell’ambito dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, lo Studio intitolato "XIV Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024" che restituisce il monitoraggio dei sistemi di gestione delle raccolte differenziate nell’ambito del sistema CONAI rispetto ai dati del 2023.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Bonus sociale TARI – pubblicato il Regolamento
È stato pubblicato il Regolamento sul bonus sociale rifiuti (G.U. del 13 marzo 2025 n. 60) con il quale si stabilisce che l’accesso al bonus sociale per i rifiuti è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Aiuti di Stato per l’attuazione del Clean Industrial Deal – Commissione UE apre consultazione su nuovo atto
La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo atto per le misure di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL