AssoAmbiente

News

2024/199/SAEC-NOT/TO

Il 13 luglio 2024 entrerà in vigore la legge 26 giugno 2024, n.86 per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni con maggiori spazi per gli Enti territoriali nelle materie di tutela dell’ambiente e degli ecosistemi.

La materia della tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, pur appartenendo - secondo il dettato della Costituzione - alla competenza esclusiva statale, è tra i settori nei quali la stessa Costituzione prevede possano essere attribuite maggiori funzioni alle Regioni a statuto ordinario.

La legge in oggetto definisce il meccanismo generale, applicabile a tutte le materie coinvolte, attraverso il quale Stato e Regioni arrivano ad un accordo sull’attribuzione di una maggiore autonomia, come previsto dall’articolo 116, comma 3, della Costituzione. L’intesa tra Governo e Regione sulla maggiore autonomia è poi convogliata in apposito progetto di legge che andrà approvato dal Parlamento a maggioranza assoluta.

Una condizione indispensabile affinché possa partire il meccanismo di attribuzione di maggiore autonomia in materia di ambiente e tutela degli ecosistemi è che siano garantiti i cosiddetti livelli essenziali delle prestazioni (cd. “Lep”) nonché i relativi costi e fabbisogni standard.

I Lep “ambientali”, che saranno individuati da appositi decreti legislativi emanati dal Governo, potranno essere a beneficio individuale, collettivo (ad esempio, qualità dell’aria) o riguardare regole e vincoli nazionali come i Piani paesaggistici. 

Nelle more dell’adozione dei citati decreti legislativi, resta salvo il procedimento per definire i Lep previsto dall’articolo 1, commi 791-801bis, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 che saranno validi se stabiliti con tale procedimento alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi.

Nel far rinvio alla Legge, allegata alla presente, restiamo a disposizione per informazioni ed aggiornamenti in merito ad eventuali prossime iniziative associative.

» 08.07.2024
Documenti allegati

Recenti

26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Incentivi autoproduzione energia elettrica PMI: apertura sportello 4 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici
Leggi di +
25 Marzo 2025
Progetti strategici CRM – Lista della Commissione europea
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione recante la lista finale dei progetti strategici per le materie prime strategiche redatta secondo quanto previsto dal Regolamento 2024/1252 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Calcolo e tassi di efficienza e recupero batterie – Regolamento delegato Commissione UE
Lo scorso 21 marzo 2025, la Commissione Europea ha emanato l’atto delegato che integra il Regolamento (UE) 2023/1542 (Regolamento sulle batterie)
Leggi di +
25 Marzo 2025
Fondo aree svantaggiate confinanti con le Regioni Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia (2024-2026)
Pubblicato il D.P.C.M. del 17 gennaio 2025 che definisce il riparto del Fondo delle aree territoriali svantaggiate confinanti con le Regioni a statuto speciale Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2024-2026
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL