AssoAmbiente

News

Diritto alla riparazione dei beni – Pubblicata direttiva in GUUE

Lo scorso 10 luglio 2024, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva 2024/1799/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 recante “norme comuni che promuovono la riparazione dei beni e che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e le direttive (UE) 2019/771 e (UE) 2020/1828”. 

La Direttiva, ulteriore tassello per la strategia UE di prevenzione dei rifiuti, fornisce una serie di strumenti e incentivi per rendere la riparazione più allettante per i consumatori: attraverso l’obbligo per i produttori di riparare i prodotti tecnicamente riparabili, la disponibilità di un modulo di riparazione volontaria con informazioni chiare sul processo di riparazione (tempi, costi, ecc.), la presenza di una piattaforma europea online in cui i consumatori possono facilmente reperire i servizi di riparazione e la proroga della garanzia legale di 12 mesi se i consumatori opteranno per la riparazione anziché la sostituzione.

Inoltre, l’elenco dei prodotti riparabili potrà essere ampliato in futuro: ogni volta che la Commissione introdurrà nuovi requisiti di riparabilità per determinati prodotti, questi saranno aggiunti alla direttiva in oggetto.

Assoambiente ha monitorato l’iter di emanazione della direttiva in oggetto e, collaborando con il Ministero durante i negoziati legislativi, ha provveduto ad inviare contributi riguardanti le questioni che avrebbero potuto intaccare il settore del recupero.

Per quanti interessati la Direttiva è disponibile qui

» 11.07.2024

Recenti

09 Aprile 2024
Rapporto COMIECO 2024
COMIECO ha approvato e pubblicato il Piano Specifico di Prevenzione che contiene i dati relativi all’andamento della raccolta e gestione dei rifiuti di imballaggi di carta e cartone svolte dal Consorzio.
Leggi di +
08 Aprile 2024
FEAD NEWSLETTER N° 166 - 08 APRIL 2024
Newsletter FEAD aprile 2024
Leggi di +
08 Aprile 2024
Risposta MASE su interpello su applicazione BAT
Le migliori tecniche disponibili ("BAT") e le autorizzazioni integrate ambientali (AIA) rilasciate in base ad esse, non possono imporre tecniche o tecnologie specifiche, ma solo obiettivi prestazionali.
Leggi di +
05 Aprile 2024
Pubblicato Bando AdP RAEE 2024
Disponibile sul portale del CdC RAEE il nuovo Bando finalizzato all’assegnazione di risorse economiche, messe a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi, per l’implementazione del sistema RAEE.
Leggi di +
05 Aprile 2024
ASSOAMBIENTE – Report attività 2023
Il 2023 è iniziato con un ricco paniere normativo. A livello nazionale ricordiamo il nuovo Testo Unico SPL, il nuovo Codice dei contratti pubblici, la consultazione avviata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle priorità da affrontare ai fini del riordino, della semplificazione e della razionalizzazione normativa, senza dimenticare i lavori in corso su PNRR, la regolazione ARERA e le consultazioni avviate dal MASE su temi di derivazione UE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL