AssoAmbiente

News

Save the Date | Tutela ambientale, quale contributo delle imprese? (Roma, 1 Ottobre)

Si terrà il 1 ottobre a Roma presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari - Via della Dogana Vecchia, 29 alle ore 15.00 l'evento promosso da TOP LEGAL dal titolo “Tutela ambientale, quale contributo delle imprese?”

Programma: 

  • Valentina Magri - TopLegal Content Coordinator

 

  • Fischetti Gianclaudio Andersen Italy Partner
  • Ketoff Andrea Assorisorse Direttore Generale
  • Leonessi Lucia Eva Cisambiente Direttore Generale
  • Mazzucco Sonia Ethics - Partner
  • Napoletano Enrico Studio Legale Napoletano - Partner
  • Peres Federico Butti & Partners - Partner
  • Potenti Manfredi Senato della Repubblica Senatore
  • Testa Chicco Assoambiente Presidente

 

Su iniziativa del Sen. Manfredi Potenti.

Il 30 aprile 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la direttiva 2024/1203, che stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, oltre che misure di prevenzione e contrasto della criminalità ambientale. L’Italia sarà chiamata a conformarsi al provvedimento entro il 21 maggio 2026.

La direttiva comporta per le imprese delle conseguenze penali, amministrative e di compliance. Il convegno approfondirà l’impatto della direttiva 2024/1203 sulle aziende, in termini di: rischi penali (inasprimento delle sanzioni e nuove fattispecie di reato); effetti sull’iter amministrativo (eventuali premi per le aziende che si attivano nelle bonifiche ambientali); adempimenti di compliance volti a evitare danni ambientali.

Il convegno costituisce una preziosa occasione di dialogo e confronto tra imprese, professionisti legali e istituzioni chiamati all’implementazione della direttiva europea, nella prestigiosa cornice istituzionale del Senato della Repubblica.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Per info e iscrizioni cliccare qui 

» 04.09.2024

Recenti

18 Aprile 2024
Contenuto minimo riciclato nelle batterie – Consultazione del JRC
Il JRC, il centro di ricerca della Commissione europea, ha avviato i lavori per la definizione di uno studio finalizzato a supportare lo sviluppo della metodologia per il calcolo e la verifica della quota percentuale di cobalto, litio, nichel e piombo riciclati nelle batterie.
Leggi di +
18 Aprile 2024
RENTRi – Avvio fase test e attività formativa a supporto di software house ed imprese che intendono sviluppare soluzioni di interoperabilità
Il MASE con il supporto operativo di Unioncamere ha avviato la fase di test che permette agli utenti di sperimentare alcune funzionalità del RENTRi ed ha altresì calendarizzato l’attività formativa a supporto sia delle software house che delle imprese che intendono sviluppare al proprio interno soluzioni di interoperabilità fra i propri sistemi informativi e RENTRi. Il primo incontro si svolgerà il 30 aprile 2024.
Leggi di +
18 Aprile 2024
ARERA – impianti minimi e intermedi – schemi tipo per il PEF 2024-2025 e chiarimenti.
Con deliberazione n. 2/DTAC/2024 del 16 aprile 2024 ARERA ha approvato gli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria per il biennio 2024-2025 e le modalità operative per la relativa trasmissione all’Autorità, nonché ha fornito chiarimenti su aspetti applicativi della disciplina tariffaria di accesso agli impianti di trattamento.
Leggi di +
17 Aprile 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 aprile 2026 ore 12.00
FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo.
Leggi di +
16 Aprile 2024
RAEE – Aggiornamento lavori europei e attività associative
Nei giorni scorsi una rappresentanza di EuRIC, FEAD ed EERA ha avuto modo di incontrare i responsabili della Commissione europea che si occupano di RAEE per confrontarsi e discutere sulle seguenti questioni legislative: revisione della Direttiva RAEE; sostanze pericolose; attuazione delle modifiche alla Convenzione di Basilea sulla movimentazione dei rifiuti elettronici in Europa.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL