AssoAmbiente

News

Save the Date | Tutela ambientale, quale contributo delle imprese? (Roma, 1 Ottobre)

Si terrà il 1 ottobre a Roma presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari - Via della Dogana Vecchia, 29 alle ore 15.00 l'evento promosso da TOP LEGAL dal titolo “Tutela ambientale, quale contributo delle imprese?”

Programma: 

  • Valentina Magri - TopLegal Content Coordinator

 

  • Fischetti Gianclaudio Andersen Italy Partner
  • Ketoff Andrea Assorisorse Direttore Generale
  • Leonessi Lucia Eva Cisambiente Direttore Generale
  • Mazzucco Sonia Ethics - Partner
  • Napoletano Enrico Studio Legale Napoletano - Partner
  • Peres Federico Butti & Partners - Partner
  • Potenti Manfredi Senato della Repubblica Senatore
  • Testa Chicco Assoambiente Presidente

 

Su iniziativa del Sen. Manfredi Potenti.

Il 30 aprile 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la direttiva 2024/1203, che stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, oltre che misure di prevenzione e contrasto della criminalità ambientale. L’Italia sarà chiamata a conformarsi al provvedimento entro il 21 maggio 2026.

La direttiva comporta per le imprese delle conseguenze penali, amministrative e di compliance. Il convegno approfondirà l’impatto della direttiva 2024/1203 sulle aziende, in termini di: rischi penali (inasprimento delle sanzioni e nuove fattispecie di reato); effetti sull’iter amministrativo (eventuali premi per le aziende che si attivano nelle bonifiche ambientali); adempimenti di compliance volti a evitare danni ambientali.

Il convegno costituisce una preziosa occasione di dialogo e confronto tra imprese, professionisti legali e istituzioni chiamati all’implementazione della direttiva europea, nella prestigiosa cornice istituzionale del Senato della Repubblica.

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.

L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Per info e iscrizioni cliccare qui 

» 04.09.2024

Recenti

10 Luglio 2025
Chiarimenti CVC RAEE su campo applicazione decreto 49/2014 e raccomandazioni
Il Comitato di Vigilanza e Controllo (CVC) sulla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori ha fornito una serie di chiarimenti sull'applicazione del D.lgs. n. 49/2014 in materia di RAEE a sfere di cristallo illuminate, termostati e attrezzature da laboratorio. Inoltre il CVC ha pubblicato un’ultima delibera con cui approva la metodologia di calcolo delle quote di mercato dei produttori di AEE.
Leggi di +
10 Luglio 2025
Consultazione su bozza atto di esecuzione UE su calcolo contenuto plastica riciclata
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di atto di esecuzione per il calcolo, la verifica e la rendicontazione degli obiettivi di contenuto riciclato stabiliti dalla Direttiva (UE) 2019/904 (Direttiva SUP), che introduce il criterio del bilancio di massa (mass balance accounting) per stimare il contenuto di materiale riciclato.
Leggi di +
09 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su VIA per discariche
Il Consiglio di Stato con sentenza 23 giugno 2025, n. 5466 ha stabilito che, se alla scadenza del termine di validità della VIA non è stato realizzato l'intero progetto di completamento della discarica, pur essendo stato avviato il conferimento dei rifiuti, la valutazione d'impatto ambientale va reiterata.
Leggi di +
09 Luglio 2025
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
La Commissione europea ha pubblicato uno Studio di supporto per la valutazione relativa alla revisione della direttiva 2012/19/UE sulla gestione dei RAEE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL