AssoAmbiente

News

OMNISYST | Webinar sull’Economia Circolare: Sfide e Opportunità per i Residui Industriali

Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS, promuove l’Omniwebinar dal titolo “Economia Circolare: siamo sulla strada giusta?”, in programma per il 9 ottobre 2024 dalle ore 16:30 alle 17:30.

Il webinar rappresenta un’occasione per esplorare il tema cruciale dei residui industriali in Italia: verranno analizzati gli aspetti centrali della gestione dei residui industriali e approfondite le principali sfide e opportunità legate alla transizione verso un’economia circolare.

Programma e relatori

    •    Fabio Giacomo Santomauro (Omnisyst): introdurrà il ruolo dell’intermediario nella gestione dei residui industriali.

    •    Silvia Navach (Assoambiente): presenterà l’analisi del “Circular economy gap”, illustrando le dinamiche globali dell’economia circolare.

    •    Dario Cesaretti (Assoambiente): interverrà sul tema dell’impiantistica e della gestione transfrontaliera dei rifiuti.

    •    Elisabetta Perrotta (Assoambiente): affronterà la questione del futuro degli scarti non riciclabili.

I temi trattati

Il webinar affronterà, tra i vari argomenti, l’economia circolare a partire dall’analisi del Circular economy gap. Un’analisi del rapporto annuale 2024 evidenzierà come, negli ultimi cinque anni, il dibattito sull’economia circolare sia cresciuto esponenzialmente, con il triplo delle discussioni online rispetto al passato. Tuttavia, i dati mostrano un calo costante nell’impiego di materie prime seconde nei processi produttivi, passate dal 9,1% nel 2018 al 7,2% nel 2023, con una riduzione del 21%. Allo stesso tempo, sono state consumate 500 miliardi di tonnellate di materiali, pari al 28% di tutte le risorse utilizzate dall’inizio del XX secolo.

Un altro tema di grande rilevanza sarà l’importanza dell’impiantistica e della gestione transfrontaliera dei rifiuti. Le normative europee considerano l’economia circolare e il potenziamento del riciclo come fondamentali per la sostenibilità, in un contesto di crescente scarsità di materie prime. Per chiudere il ciclo della gestione dei rifiuti, sarà necessario incrementare il riciclo e il recupero energetico, riducendo la dipendenza dalle discariche. Verrà inoltre analizzata la fotografia della realtà italiana sulla base dei report ISPRA/SNPA, con particolare attenzione all’import-export dei rifiuti e alle nuove regole del Regolamento europeo per la movimentazione extra UE.

Infine, sarà affrontato il tema del futuro degli scarti non riciclabili. Con oltre 5 milioni di tonnellate di rifiuti destinati all’estero o alle discariche a causa della mancanza di impianti adeguati, il webinar discuterà soluzioni per valorizzare energeticamente questi materiali, con il potenziale di soddisfare i consumi di energia di circa 5 milioni di cittadini.

Partecipazione

Il webinar è gratuito, ma è necessaria la registrazione.

» 24.09.2024

Recenti

27 Agosto 2025
Decreto-legge gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – DL 116/2025
Il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – manifestazione interesse per Patti territoriali di sostenibilità
Con Delibera n. 4914 del 1° agosto 2025, Regione Lombardia ha approvato la Manifestazione di interesse finalizzata alla promozione dei Patti territoriali di sostenibilità ....
Leggi di +
27 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA – approvato bando attuativo RI.CIRCO.LO. per rifiuti C&D e bonifiche
Con d.d.s. n. 11309 del 07/08/2025, Regione Lombardia ha approvato il bando attuativo “Ri.Circo.Lo. C&D - Risorse Circolari in Lombardia per il ostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare.
Leggi di +
06 Agosto 2025
Chiusura uffici
Gli uffici rimarranno chiusi per la pausa estiva dal 7 al 26 Agosto
Leggi di +
06 Agosto 2025
ARERA Delibera 397/2025 – Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3)
Con la Delibera 397/2025/R/rif del 5 agosto 2025 ARERA ha approvato il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-3), relativo al terzo periodo regolatorio 2026-2029, per la definizione delle entrate tariffarie, nonché delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL