AssoAmbiente

News

OMNISYST | Webinar sull’Economia Circolare: Sfide e Opportunità per i Residui Industriali

Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS, promuove l’Omniwebinar dal titolo “Economia Circolare: siamo sulla strada giusta?”, in programma per il 9 ottobre 2024 dalle ore 16:30 alle 17:30.

Il webinar rappresenta un’occasione per esplorare il tema cruciale dei residui industriali in Italia: verranno analizzati gli aspetti centrali della gestione dei residui industriali e approfondite le principali sfide e opportunità legate alla transizione verso un’economia circolare.

Programma e relatori

    •    Fabio Giacomo Santomauro (Omnisyst): introdurrà il ruolo dell’intermediario nella gestione dei residui industriali.

    •    Silvia Navach (Assoambiente): presenterà l’analisi del “Circular economy gap”, illustrando le dinamiche globali dell’economia circolare.

    •    Dario Cesaretti (Assoambiente): interverrà sul tema dell’impiantistica e della gestione transfrontaliera dei rifiuti.

    •    Elisabetta Perrotta (Assoambiente): affronterà la questione del futuro degli scarti non riciclabili.

I temi trattati

Il webinar affronterà, tra i vari argomenti, l’economia circolare a partire dall’analisi del Circular economy gap. Un’analisi del rapporto annuale 2024 evidenzierà come, negli ultimi cinque anni, il dibattito sull’economia circolare sia cresciuto esponenzialmente, con il triplo delle discussioni online rispetto al passato. Tuttavia, i dati mostrano un calo costante nell’impiego di materie prime seconde nei processi produttivi, passate dal 9,1% nel 2018 al 7,2% nel 2023, con una riduzione del 21%. Allo stesso tempo, sono state consumate 500 miliardi di tonnellate di materiali, pari al 28% di tutte le risorse utilizzate dall’inizio del XX secolo.

Un altro tema di grande rilevanza sarà l’importanza dell’impiantistica e della gestione transfrontaliera dei rifiuti. Le normative europee considerano l’economia circolare e il potenziamento del riciclo come fondamentali per la sostenibilità, in un contesto di crescente scarsità di materie prime. Per chiudere il ciclo della gestione dei rifiuti, sarà necessario incrementare il riciclo e il recupero energetico, riducendo la dipendenza dalle discariche. Verrà inoltre analizzata la fotografia della realtà italiana sulla base dei report ISPRA/SNPA, con particolare attenzione all’import-export dei rifiuti e alle nuove regole del Regolamento europeo per la movimentazione extra UE.

Infine, sarà affrontato il tema del futuro degli scarti non riciclabili. Con oltre 5 milioni di tonnellate di rifiuti destinati all’estero o alle discariche a causa della mancanza di impianti adeguati, il webinar discuterà soluzioni per valorizzare energeticamente questi materiali, con il potenziale di soddisfare i consumi di energia di circa 5 milioni di cittadini.

Partecipazione

Il webinar è gratuito, ma è necessaria la registrazione.

» 24.09.2024

Recenti

24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL