AssoAmbiente

News

Impianti Aperti on the Road | Settima Tappa HUMANA (Pregnana Milanese , 8 Ottobre) | Save the Date

Il viaggio per la sostenibilità di ASSOAMBIENTE arriva l'8 Ottobre a Pregnana Milanese presso l'Impianto di HUMANA.

Il Programma della giornata che prevede al mattino la visita dell'Impianto (due turni a scelta) e successivamente, a partire dalle ore 11.00 il Convegno dal titolo “L’EPR nella filiera globale del tessile: scenari futuri tra competenze, innovazioni e impatti” è disponibile in allegato.

> Clicca qui per il form di registrazione.

Humana è un’organizzazione non profit che genera valore sociale e ambientale anche attraverso un processo virtuoso di raccolta, selezione e valorizzazione di indumenti, scarpe e accessori usati. Grazie alla diffusione territoriale e ai volumi intercettati, Humana è leader in Italia nella gestione del tessile post consumo. Solo nel 2023, l’organizzazione ha infatti raccolto oltre 23 milioni di chili di abiti a livello nazionale.

Humana People to People Italia è parte della Federazione Humana People to People presente in 46 Paesi, che nel 2023 ha raccolto circa 132.000 tonnellate di abiti attraverso 38.000 contenitori in 14 Paesi che hanno contribuito ad approvvigionare gli oltre 700 negozi e centri all’ingrosso distribuiti in 21 Paesi. Attualmente, a livello europeo, le realtà aderenti alla Federazione gestiscono 9 impianti di preparazione per il riutilizzo e il riciclo in 7 Paesi, in grado di gestire oltre 100.000 tonnellate di abiti.

Humana, in Italia, gestisce un impianto di selezione della frazione tessile a Pregnana Milanese (MI) attivo dal 2012. Nel corso del 2023 il sito è stato interessato da lavori di ammodernamento che lo hanno reso il più grande impianto semi automatico del Nord Italia. Il progetto prevede l’integrazione di un sistema digitale per la gestione dei flussi di materiale in tutte le fasi di lavorazione, dall’ingresso allo stoccaggio del prodotto. 

Grazie a un team di 40 persone, l'impianto ha una capacità di trattamento che può arrivare sino a 12.000 tonnellate annue e permette di tracciare tutti i materiali in ingresso. La struttura comprende 23 silos alimentati automaticamente da un nastro trasportatore e 13 postazioni dedicate allo smistamento di categorie specifiche. La fase di selezione suddivide il materiale raccolto in 25 macro-categorie di prodotto fino ad arrivare a circa 65 sotto-categorie: il 65,5% è destinato al riutilizzo, il 27,1% circa è avviato a riciclo e una piccola parte (7,4%) è destinata al recupero energetico o utilizzata come combustibile solido secondario. 

Il processo di End of Waste (selezione e igienizzazione), adottato all’interno dell’impianto, permette al materiale in ingresso di cessare lo stato di rifiuto e tornare ad essere un prodotto commercializzabile.

L’impianto di Humana rappresenta l’anello fondamentale di una filiera integrata e trasparente costruita in oltre 25 anni e che si alimenta grazie all’attività di oltre 5.500 contenitori stradali, 6 impianti di stoccaggio, 18 negozi, 1 canale e-commerce e numerose collaborazioni con aziende del settore Tessile Abbigliamento Moda. 

Vi aspettiamo!

» 04.10.2024
Documenti allegati

Recenti

01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
01 Aprile 2025
TuttoAmbiente – corso RENTRi 8 maggio 2025
TuttoAmbiente ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025 (ore 9.00-13.00) un incontro in live streaming sul tema “RENTRi - Modalità operative e compilazione dei FIR e dei registri”
Leggi di +
31 Marzo 2025
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Con la delibera 19 febbraio 2025 il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) si è pronunciato sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi al riconoscimento del carattere strategico dei progetti di estrazione ...
Leggi di +
31 Marzo 2025
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
La Corte di Cassazione si è espressa in merito ad un ricorso avanzato dal rappresentante di una impresa che era stato condannato perché riceveva grossi quantitativi di rifiuti, costituiti da indumenti usati ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL