AssoAmbiente

News

CONAI - Rapporto di Sostenibilità 2024

CONAI ha presentato il proprio Rapporto di Sostenibilità 2024 dove vengono quantificati i benefici economici e ambientali del riciclo degli imballaggi in Italia. 

Il Report evidenzia che il totale degli imballaggi riciclati arriva a 10,4 Mt, pari ad un tasso effettivo di riciclo del 75,3%.

Dal punto di vista economico nel 2023 CONAI ha generato in Italia un giro d’affari totale di oltre 3 miliardi e 300 milioni di euro. Cifra che è la somma di tre valori:

  • 1 miliardo e 289 milioni di euro, provenienti dal Contributo Ambientale CONAI (CAC) e dai ricavi da vendita dei materiali; 
  • 1 miliardo e 701 milioni di euro, legato all’attivazione delle filiere di fornitura; 
  • 346 milioni di euro, derivante dai consumi delle famiglie dei lavoratori e delle aziende fornitrici.
     

CONAI ha evidenziato che i soli ricavi da CAC sono stati pari a 718 milioni di euro: il che significa che ogni euro di contributo ambientale ha un moltiplicatore pari a 4,6 in termini di valore generato per l’economia italiana.

Dal punto di vista occupazionale nel 2023 il sistema ha sostenuto un totale di 23.199 posti di lavoro, tra occupazione diretta (lavoratori impiegati in modo continuativo nelle strutture e nei processi gestiti direttamente dal Consorzio), indiretta (grazie all’attivazione delle filiere collegate) e indotta (che riguarda essenzialmente i settori della gestione dei rifiuti, della manifattura industriale e dei trasporti).

Infine, i benefici ambientali si sostanziano, secondo CONAI, in un risparmio di 11.724.000 tonnellate di materia vergine che, a livello nazionale, si è evitato di estrarre e utilizzare grazie al riciclo di imballaggi. Questo ha anche evitato l’emissione di più di 10 milioni di tonnellate di CO2eq.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Rapporto CONAI disponibile qui.

» 03.12.2024

Recenti

17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
16 Aprile 2025
Sentenza Consiglio di Stato su localizzazione impianti inquinanti
Secondo la Sentenza del Consiglio di Stato del 10 febbraio 2025, n. 1071, per contestare la realizzazione di un impianto ad elevato impatto ambientale basta che il Comune limitrofo prospetti potenziali ripercussioni negative sul proprio territorio, senza dover provare la reale pericolosità dell'opera.
Leggi di +
16 Aprile 2025
Recupero dei rifiuti organici - Consiglio di Stato 2680/2025 su applicazione del principio di prossimità
Il Consiglio di Stato con la sentenza 2680/2025 si è pronunciato sul tema della legittimità di clausola territoriali del bando che limitano la partecipazione ad operatori economici qualora si tratti di recupero della FORSU.
Leggi di +
14 Aprile 2025
FEAD NEWSLETTER N° 214 – 14 APRIL 2025
Newsletter FEAD aprile 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL