AssoAmbiente

News

Raccolta e riciclo rifiuti batterie in Europa – Dati Eurostat

Eurostat ha pubblicato i dati relativi alla raccolta e al riciclo dei rifiuti di batterie e accumulatori nel 2022 nei Paesi dell'Unione europea. Rispetto al 2009 — quando sono partiti gli obblighi previsti dalla direttiva Ue 2006/66/Ce – la quantità raccolta di questi rifiuti è quasi raddoppiata ma l'obiettivo di raccolta ai fini di riciclo dei rifiuti di batterie portatili previsto dalla normativa europea (il 45% entro il 2016) è stato raggiunto solamente in 13 Stati europei. Secondo i dati Eurostat nel 2022 sono state immesse sul mercato europeo 224.000 t di batterie portatili e ne sono state raccolte 111.000 t per essere riciclate, pari ad un tasso del 46%. L’Italia, anche per il 2022, si conferma agli ultimi posti per tasso di raccolta con il 31,3%.

Percentuale di rifiuti di batterie portatili e accumulatori raccolti per il riciclo nel 2022.

Tale distanza dall’obiettivo di raccolta sarà resa ancora più severa dall’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo 2023/1542/Ue sulle batterie che, a partire dal 18 agosto 2025 sostituirà la precedente direttiva del 2006, aggiornerà i tassi obbligatori di raccolta per il riciclo dei rifiuti delle batterie portatili portandoli al 45% entro il 31 dicembre 2023; al 63% entro il 31 dicembre 2027; al 73% entro il 31 dicembre 2030.

Vendita e raccolta di batterie portatili e accumulatori (EU, 2009-2022)

Nei dati Eurostat viene anche riportata l’efficienza delle operazioni di riciclo per le batterie al piombo-acido, per quelle al Ni-Cd e per gli altri tipi, proponendo un confronto tra il 2012 e il 2022.

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina internet del sito Eurostat dedicata alla notizia, disponibile qui

» 16.12.2024

Recenti

26 Luglio 2024
RENTRI: confronto aperto tra Utilitalia, Assoambiente, Unioncamere, Ecocerved e Ministero Ambiente
Ieri 25 luglio si è svolto un incontro tecnico tra i componenti dei gruppi di lavoro di ASSOAMBIENTE e UTILITALIA che si occupano di RENTRI, e i rappresentanti di Unioncamere, Ecocerved e MASE.
Leggi di +
26 Luglio 2024
Recepimento direttiva quadro rifiuti e raggiungimento target europei – Italia sotto infrazione
Lo scorso 25 luglio 2024, la Commissione Europea ha avviato due procedure di infrazione contro l’Italia, rea di non aver recepito correttamente la direttiva quadro sui rifiuti (direttiva 2008/98/CE modificata dalla direttiva 2018/851/UE) e non aver raggiunto i target di riciclo fissati dall’UE.
Leggi di +
25 Luglio 2024
Rifiuti generati da attività di trattamento, escluso deposito temporaneo
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Regione Lazio che chiedeva chiarimenti circa la corretta gestione dei rifiuti prodotti e/o decadenti dalle operazioni di trattamento poste in essere da impianti di trattamento meccanico o meccanico biologico ...
Leggi di +
25 Luglio 2024
Interpello su conferimento a Centri di raccolta di bombole gas non ricaricabili
Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato da Confindustria relativo alla possibilità di conferimento ai Centri di raccolta comunali di determinate tipologie di rifiuti urbani provenienti dai nuclei domestici...
Leggi di +
24 Luglio 2024
ISPRA/SNPA - Procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) hanno pubblicato i risultati di una prima fase di indagine relativa allo sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica (HP14) dei rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL