AssoAmbiente

News

Transizione energetica - online le piattaforme PNIEC e PAI

Da lunedì 16 dicembre sono online due nuovi strumenti digitali a supporto della transizione energetica: 

  • la Piattaforma di monitoraggio del PNIEC 
  • la Piattaforma Aree Idonee (PAI) per permettere alle regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.
     

La Piattaforma di monitoraggio del PNIEC rende disponibili agli utenti i dati relativi al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano e quelli sull'efficacia delle politiche attuate, garantendo informazioni sulle ricadute economiche e sociali prodotte dall'azione del governo in tema di decarbonizzazione, efficienza e sicurezza energetica, mercato interno dell'energia, ricerca, innovazione e competitività. 

Il portale rappresenta, in maniera sintetica e con facile consultazione, le informazioni prodotte dagli enti che concorrono all’attuazione e al monitoraggio del PNIEC: oltre al MASE e al GSE, anche ISPRA, ENEA, Terna, ISTAT e Ricerca sul Sistema Energetico (RSE). Sarà un valido supporto per il decisore politico per valutare gli effetti delle misure e anche base di dati necessari alle rendicontazioni periodiche condotte dalle istituzioni comunitarie. Sulla piattaforma, in continuo aggiornamento, sarà possibile monitorare la diffusione degli investimenti sul territorio, la performance dei procedimenti autorizzativi, l'evoluzione dei costi delle tecnologie e informazioni aggiornate sull'evoluzione del quadro energetico ed emissivo. 

La Piattaforma Aree Idonee (PAI), disponibile all'interno dell'Area Clienti GSE, è uno strumento progettato per supportare le regioni e le Province autonome nella gestione e pianificazione delle aree destinate all'installazione di impianti di energie rinnovabili.

Attraverso la condivisione di dati e informazioni in possesso di diversi attori sarà possibile per le regioni e le Province autonome ottenere ulteriori elementi per identificare le aree idonee all'installazione di impianti a fonte rinnovabile. L'utilizzo di mappe interattive permette di ottenere informazioni dettagliate sulle aree di interesse individuando gli impianti a fonti rinnovabili, la caratterizzazione del territorio e dati geoclimatici. 

Entrambe le piattaforme sono state realizzate dal GSE a supporto del MASE. 

» 17.12.2024

Recenti

16 Maggio 2025
Linee guida Provincia Bolzano su EoW rifiuti inerti da C&D
La Provincia di Bolzano ha pubblicato un documento, intitolato "Linea guida per il recupero di materiale da costruzione e demolizione e per la qualità dei materiali edili riciclati", rivolto alle imprese che intendono presentare domanda di autorizzazione al recupero "End of waste" degli scarti edilizi.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Regione Lombardia – Bozza bando FESR su filiera costruzioni e bonifiche. Attesi contributi
Lo scorso 14 maggio la Regione Lombardia ha organizzato un incontro del “tavolo rifiuti da C&D” e del “tavolo bonifiche” dell’Osservatorio regionale per il Clima ...
Leggi di +
15 Maggio 2025
RENTRi - interventi sulla sicurezza della piattaforma e procedure per accreditamento Enti/Organi di controllo
Potenziate le misure di sicurezza della piattaforma RENTRi e rilasciata la procedura per l'accreditamento degli Enti, delle Amministrazioni e degli Organi di Controllo che dovrà essere gestita esclusivamente in modalità telematica ai sensi del Decreto Direttoriale n. 255 del 12 dicembre 2024.
Leggi di +
15 Maggio 2025
PRTR - POSTICIPATE date applicativo registrazione e comunicazione dati 2024
Posticipate da Ispra le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo PRTR.
Leggi di +
15 Maggio 2025
Legge PA e istituzione nucleo End of Waste presso il MASE
La Legge 9 maggio 2025, n. 69 ha convertito il Dl 25/2025 recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL