AssoAmbiente

News

FER X transitorio Italia: approvato lo schema di decreto dalla Commissione UE

La Commissione europea ha dato il via libera oggi (link al comunicato) allo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili mature, il FER X transitorio, il regime di aiuti di Stato che prevede 9,7 miliardi a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in linea con il quadro temporaneo di crisi e transizione (TCTF) dell’UE adottato dalla Commissione Europea il 9 marzo 2023 per accelerare la decarbonizzazione e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi del Piano Industriale per la transizione verde.

Il piano mira a rafforzare la sicurezza energetica dell’Italia, diminuendo la dipendenza dall'estero e valorizzando il potenziale delle energie rinnovabili. Saranno supportate il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e i gas residuati dai processi di depurazione, per un totale di 17,65 GW di nuova capacità di generazione rinnovabile. 

Gli impianti dovranno entrare in funzione entro 36 mesi dalla data di concessione dell'aiuto, mediante una procedura di gara trasparente e non discriminatoria, in cui i beneficiari presenteranno un'offerta relativa alla tariffa incentivante necessaria per realizzare ogni singolo progetto. L'aiuto assumerà la forma di pagamento variabile nell'ambito di un contratto bidirezionale per differenza per ogni kWh di energia elettrica prodotta e immessa nella rete. La tariffa incentivante sarà versata su un periodo di 20 anni.

La Commissione Europea ha constatato che il regime italiano rispetta le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione e lo ha considerato necessario, proporzionato e adeguato per accelerare la transizione verde e agevolare lo sviluppo di alcune attività economiche che rivestono importanza per l’attuazione del Green Deal. La Commissione ha quindi approvato la misura di aiuto in quanto conforme alle norme sugli aiuti di Stato previste dal TFUE.

Il Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin si è detto soddisfatto dell’obiettivo raggiunto (link al comunicato MASE).

Il testo sarà a breve trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione.

» 18.12.2024

Recenti

22 Aprile 2025
Consultazione ARERA –nuovi criteri di articolazione tariffaria agli utenti – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 179/2025/R/RIF l’ARERA ha definito gli “Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani”.
Leggi di +
22 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per l’adozione del MTR-3 – invio contributi entro il 13 maggio 2025
Con la consultazione 180/2025/R/RIF l’ARERA ha avviato il confronto con gli stakeholder sui primi orientamenti per l’adozione del Metodo tariffario rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3).
Leggi di +
18 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 1/2025 su aggiornamento quiz RT
Con la circolare n. 1 del 15 aprile 2025 sono stati aggiornati i quiz riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico (RT) con l’eliminazione di alcuni per sopraggiunte modifiche normative.
Leggi di +
17 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – FAQ del MASE
Il MASE, a seguito di una serie di richieste di chiarimento pervenute in merito all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al Decreto 18/2025 “Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali”
Leggi di +
17 Aprile 2025
ALBO GESTORI – Deliberazione 3/2025 su iscrizione Cat. 1 per raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti
Pubblicata la Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3/2025 con cui viene consentito alle imprese di raccolta e trasporto dei rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti ai fini dell’iscrizione all'Albo gestori ambientali ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL