AssoAmbiente

News

FER X transitorio Italia: approvato lo schema di decreto dalla Commissione UE

La Commissione europea ha dato il via libera oggi (link al comunicato) allo schema di decreto che promuove la realizzazione di impianti di produzione da fonti rinnovabili mature, il FER X transitorio, il regime di aiuti di Stato che prevede 9,7 miliardi a sostegno della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in linea con il quadro temporaneo di crisi e transizione (TCTF) dell’UE adottato dalla Commissione Europea il 9 marzo 2023 per accelerare la decarbonizzazione e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, in linea con il Green Deal europeo e gli obiettivi del Piano Industriale per la transizione verde.

Il piano mira a rafforzare la sicurezza energetica dell’Italia, diminuendo la dipendenza dall'estero e valorizzando il potenziale delle energie rinnovabili. Saranno supportate il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e i gas residuati dai processi di depurazione, per un totale di 17,65 GW di nuova capacità di generazione rinnovabile. 

Gli impianti dovranno entrare in funzione entro 36 mesi dalla data di concessione dell'aiuto, mediante una procedura di gara trasparente e non discriminatoria, in cui i beneficiari presenteranno un'offerta relativa alla tariffa incentivante necessaria per realizzare ogni singolo progetto. L'aiuto assumerà la forma di pagamento variabile nell'ambito di un contratto bidirezionale per differenza per ogni kWh di energia elettrica prodotta e immessa nella rete. La tariffa incentivante sarà versata su un periodo di 20 anni.

La Commissione Europea ha constatato che il regime italiano rispetta le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione e lo ha considerato necessario, proporzionato e adeguato per accelerare la transizione verde e agevolare lo sviluppo di alcune attività economiche che rivestono importanza per l’attuazione del Green Deal. La Commissione ha quindi approvato la misura di aiuto in quanto conforme alle norme sugli aiuti di Stato previste dal TFUE.

Il Ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin si è detto soddisfatto dell’obiettivo raggiunto (link al comunicato MASE).

Il testo sarà a breve trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione.

» 18.12.2024

Recenti

04 Luglio 2025
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Sul tema ETS, oltre alla consultazione in corso a livello europeo, segnaliamo alcuni recenti provvedimenti della Commissione ....
Leggi di +
03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL