AssoAmbiente

News

II edizione del corso I conflitti ambientali-La prevenzione, la gestione con strumenti collaborativi

Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano in collaborazione con il Master Ridef 2.0 e il Centro Studi Systasis organizza, dal 16 giugno al 14 luglio 2021, la II edizione del corso I conflitti ambientali – La prevenzione e la gestione con strumenti collaborativi.

Il corso si propone di fornire le conoscenze adeguate per operare nell’ambito della mediazione dei conflitti ambientali grazie all’acquisizione di nuove competenze professionali attraverso un percorso laboratoriale che apre al mondo della collaborazione ambientale, dei processi partecipativi e della gestione creativa dei conflitti ambientali. Di fronte alle nuove sfide, complesse e urgenti, occorre individuare strumenti alternativi e strategie innovative per prevenire e affrontare, in modo creativo ed efficace, i problemi connessi alla gestione del territorio e alla tutela delle risorse ambientali, oltre che la sempre crescente conflittualità che ne deriva.

Il corso si rivolge a geometri, architetti, ingegneri, scienziati ambientali, biologi, chimici, avvocati e professionisti che desiderano approfondire il proprio ruolo nella prevenzione e gestione dei conflitti ambientali.

È stato richiesto il riconoscimento dei CFP per i partecipanti architetti, geometri, geologi, biologi e avvocati iscritti all'Albo.

Il corso si terrà una volta a settimana, ogni mercoledì, dalle 14:00 alle 18:00 per un totale di 20 ore di lezione e sarà erogato online tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Il giorno 14 luglio 2021 è prevista una simulazione di mediazione organizzata in presenza presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (la lezione sarà organizzata in conformità alle disposizioni vigenti, salvo impedimenti dovuti all’emergenza sanitaria).

Per iscriversi al corso è necessario compilare il form online al seguente link entro il 6 giugno 2021: https://www.polimi.it/index.php?id=5782&uid=4694

Ulteriori informazioni: www.corsoconflittiambientali.energia.polimi.it

Segreteria del corso: conflittiambientali-deng@polimi.it

» 01.06.2021

Recenti

24 Gennaio 2025
UNI – webinar su prassi riferimento per la tracciabilità RU e inchiesta pubblica per alcune norme
Terminato il periodo di consultazione, è stata pubblicata con una nuova revisione la prassi di riferimento UNI/PDR 132:2025 sul monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio.
Leggi di +
24 Gennaio 2025
FEAD – Assemblea e evento B2B a Sofia 7 e 8 aprile 2025
FEAD ha organizzato per il prossimo 7 e 8 aprile 2025 a Sofia due importanti appuntamenti per le imprese del settore della gestione rifiuti ...
Leggi di +
24 Gennaio 2025
Regolamento della Commissione europea per prevenire le perdite di pellet di plastica
Le Istituzioni europee hanno avviato il Trilogo sulla proposta di Regolamento della Commissione europea per prevenire le perdite di pellet di plastica.
Leggi di +
23 Gennaio 2025
REPORT ICESP - “La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”
Pubblicato da Icesp il Report "La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”.
Leggi di +
22 Gennaio 2025
Imballaggi e i rifiuti di imballaggio – Nuovo Regolamento e webinar FEAD 25 gennaio 2025
È stato pubblicato nella GUUE il Regolamento (UE) 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL