AssoAmbiente

News

Premio PIMBY Green 2025: dire Sì al futuro per un’Italia più competitiva e circolare | Aperte le candidature.

Giunto alla sua sesta edizione, il Premio PIMBY Green 2025 torna per promuovere la cultura del "Please In My BackYard" e valorizzare chi investe nell’innovazione e nella sostenibilità per migliorare la competitività del Paese.

L’Italia si trova davanti a una sfida cruciale: accelerare la transizione ecologica senza rimanere imbrigliata nei veti e nelle resistenze che bloccano le infrastrutture necessarie alla crescita sostenibile. Troppe volte il NIMBY (Not In My Backyard) ha ostacolato opere fondamentali per migliorare la competitività del Paese, limitando l’innovazione e frenando lo sviluppo dell’economia circolare.

Per questo è nato il Premio PIMBY Green, un riconoscimento che celebra la cultura del “Please In My BackYard”(PIMBY), promuovendo quei progetti che sanno coniugare progresso, sostenibilità e accettazione sociale. Un’iniziativa che premia chi, invece di dire “no”, costruisce il futuro, chi crede in un’Italia capace di valorizzare le proprie risorse, rendendole motore di crescita per le comunità.

Perché il PIMBY è la chiave della competitività
Il PIMBY non è solo un principio, ma una strategia vincente per lo sviluppo. Dire sì alle infrastrutture moderne significa garantire energia pulita, migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere la circolarità delle risorse, creando opportunità per le imprese e posti di lavoro di qualità. Significa dotarsi degli strumenti per affrontare le sfide globali senza restare indietro.

Le categorie del Premio PIMBY Green 2025
Saranno premiate pubbliche amministrazioni, imprese e professionisti dell’informazione che si sono distinti nei seguenti ambiti:

1.            Realizzazione di Infrastrutture Tecnologicamente Avanzate. Questa categoria premia i progetti che hanno contribuito al progresso tecnologico e all'innovazione nel territorio, migliorando l'efficienza e la sostenibilità delle infrastrutture.

2.            Coinvolgimento Positivo e Responsabile dei Cittadini. Questa categoria riconosce l'impegno di enti locali e PA che hanno promosso il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini nelle decisioni riguardanti opere di pubblica utilità, creando un coinvolgimento positivo e responsabile.

3.            Informazione Trasparente e Scientifica. In questa categoria vengono premiati giornalisti e autori di contenuti scientifici che hanno contribuito a diffondere un'informazione trasparente e basata su dati scientifici, contrastando l'opposizione aprioristica a qualsiasi opera.

Come candidarsi
Le candidature per il Premio PIMBY Green 2025 sono aperte fino al 10 giugno 2025. Per partecipare, è necessario inviare la documentazione alla Segreteria Assoambiente all’indirizzo assoambiente@assoambiente.org, specificando nell’oggetto “Candidatura Premio PIMBY Green 2025” e allegando il Modulo di presentazione candidatura fornito dall’Associazione (in allegato).

L’evento di premiazione
I Vincitori saranno premiati il 12 settembre 2025 a Roma in un evento dedicato a celebrare chi, con visione e determinazione, sta contribuendo alla crescita di un’Italia più sostenibile e innovativa.

Il Premio PIMBY Green 2025 non è solo un riconoscimento, ma un manifesto per un’Italia che sceglie di crescere. 
Per un’Italia che dice sì a ciò che serve per il benessere collettivo e per il futuro delle nuove generazioni.

» 14.02.2025
Documenti allegati

Recenti

28 Novembre 2024
Percorso gratuito rivolto alle PMI per migliorare le performance di sostenibilità sociale
Iniziativa di INAIL, coordinata dalle Università di Bicocca e Roma Tre, rivolta a PMI sia del comparto manifatturiero che di servizi con almeno 50 dipendenti volta a migliorare le performance di sostenibilità sociale attraverso la promozione dell’occupabilità sostenibile dei lavoratori.
Leggi di +
28 Novembre 2024
ALTHESIS | Presentazione WAS Annual Report | Roma, 4 dicembre
WAS Annual Report 2024 sarà presentato a Roma, Palazzo Merulana, Via Merulana, 121 il 4 Dicembre prossimo.
Leggi di +
27 Novembre 2024
Comunicato stampa congiunto FEAD, EuRIC Textiles & Decathlon sulla revisione della Direttiva quadro rifiuti
Lo scorso 26 novembre 2024, FEAD, EuRIC Textiles e Decathlon hanno pubblicato un comunicato stampa congiunto per chiedere, nell’ambito della revisione della Direttiva quadro rifiuti ...
Leggi di +
27 Novembre 2024
Criteri End of Waste per i rifiuti di plastica – JRC pubblica rapporto finale
Il JRC, Centro di Ricerca della Commissione Europea, ha pubblicato il rapporto sulle proposte tecniche per i criteri di fine rifiuto per i rifiuti di plastica a livello dell’Unione Europea.
Leggi di +
27 Novembre 2024
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Circolare n. 3/2024 su abrogazione categoria 3-bis
L’Albo gestori ambientali con la Circolare n. 3 del 25 novembre 2024 è intervenuta con l’abrogazione della categoria 3-bis  relativa all’iscrizione dei distributori e installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL