AssoAmbiente

News

Dati Eurostat su produzione gestione rifiuti e emissioni gas effetto serra

Eurostat, l’Istituto europeo di statistica, ha pubblicato i dati relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani nei Paesi UE nel 2023

La quantità di rifiuti urbani generati per persona nell’Unione europea nel 2023 si attesta a 511 kg/ab, facendo registrare un calo sia rispetto al 2022, con 4 kg/ab in meno, che rispetto al 2021 con 23 kg/ab in meno. Una riduzione significativa del 4,3% nel corso del biennio. 

Tra i paesi con la produzione di rifiuti urbani più bassa la Romania (303 kg, dati 2022), la Polonia (367 kg) e l’Estonia (373 kg), mentre quelli dove la produzione è più alta Austria (803 kg, dati 2022), Danimarca (802 kg, dati 2022) e Lussemburgo (712 kg). Secondo Eurostat le differenze registrate riguardano non solo il tipo di consumi o la ricchezza economica del Paese di riferimento, ma anche le differenti modalità di raccolta, gestione e rendicontazione dei rifiuti urbani. 

Rispetto alla gestione rimane ancora critico il riciclo che, nel 2023, si attesta a livello europeo ad una media pro-capite di 246 kg di rifiuti. Tale valore corrisponde ad una percentuale di riciclo rispetto ai quantitativi di rifiuti urbani generati pari al 48%. Sempre nel 2023, sono stati inceneriti 129 kg pro-capite (il 25,2% della quantità totale di rifiuti prodotti) e 115 kg pro-capite sono stati invece destinati allo smaltimento in discarica (22,5%).

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina internet di Eurostat dedicata alla presentazione dei dati disponibile qui.

Eurostat ha poi pubblicato anche i dati riguardanti le emissioni trimestrali dei gas a effetto serra nell’UE, tra cui biossido di carbonio (CO2), metano, gas fluorati. Nel terzo trimestre del 2024 le emissioni sono state stimate in 767 milioni di tonnellate di CO2-eq, in calo dello 0,6% rispetto alle 787 milioni di tonnellate del 2023. Relativamente allo stesso periodo del 2023 i settori economici responsabili delle maggiori riduzioni sono stati l'approvvigionamento di energia elettrica e gas (-6,7%) e il trasporto e lo stoccaggio. Le famiglie hanno registrato invece il maggiore aumento delle emissioni (+4,4%). A livello dei vari Stati Eurostat stima che nel terzo trimestre del 2024 le emissioni di gas a effetto serra siano diminuite in 16 paesi dell'Ue rispetto al terzo trimestre del 2023. Le maggiori riduzioni sono state stimate per l'Austria (-7,8%), l'Ungheria (-3,3%) e la Danimarca (-2,8%).

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Eurostat dedicata disponibile qui.

» 21.02.2025

Recenti

23 Luglio 2025
Legge 105/2025 (conversione DL Infrastrutture) - CAM edilizia e energie rinnovabili
Con la conversione in legge del DL Infrastrutture viene introdotta anche una modifica all'articolo 57 “Clausole sociali del bando di gara, degli avvisi e degli inviti e criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del Codice degli appalti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).
Leggi di +
23 Luglio 2025
Environmental Intensive School Waste Management - dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming
Dal 21 al 23 ottobre 2025, in live streaming, si terrà la prima edizione della Environmental Intensive School Waste Management di TuttoAmbiente, una full immersione operativa sulla corretta gestione dei rifiuti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 228 – 22 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL