AssoAmbiente

News

Dati Eurostat su produzione gestione rifiuti e emissioni gas effetto serra

Eurostat, l’Istituto europeo di statistica, ha pubblicato i dati relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani nei Paesi UE nel 2023

La quantità di rifiuti urbani generati per persona nell’Unione europea nel 2023 si attesta a 511 kg/ab, facendo registrare un calo sia rispetto al 2022, con 4 kg/ab in meno, che rispetto al 2021 con 23 kg/ab in meno. Una riduzione significativa del 4,3% nel corso del biennio. 

Tra i paesi con la produzione di rifiuti urbani più bassa la Romania (303 kg, dati 2022), la Polonia (367 kg) e l’Estonia (373 kg), mentre quelli dove la produzione è più alta Austria (803 kg, dati 2022), Danimarca (802 kg, dati 2022) e Lussemburgo (712 kg). Secondo Eurostat le differenze registrate riguardano non solo il tipo di consumi o la ricchezza economica del Paese di riferimento, ma anche le differenti modalità di raccolta, gestione e rendicontazione dei rifiuti urbani. 

Rispetto alla gestione rimane ancora critico il riciclo che, nel 2023, si attesta a livello europeo ad una media pro-capite di 246 kg di rifiuti. Tale valore corrisponde ad una percentuale di riciclo rispetto ai quantitativi di rifiuti urbani generati pari al 48%. Sempre nel 2023, sono stati inceneriti 129 kg pro-capite (il 25,2% della quantità totale di rifiuti prodotti) e 115 kg pro-capite sono stati invece destinati allo smaltimento in discarica (22,5%).

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina internet di Eurostat dedicata alla presentazione dei dati disponibile qui.

Eurostat ha poi pubblicato anche i dati riguardanti le emissioni trimestrali dei gas a effetto serra nell’UE, tra cui biossido di carbonio (CO2), metano, gas fluorati. Nel terzo trimestre del 2024 le emissioni sono state stimate in 767 milioni di tonnellate di CO2-eq, in calo dello 0,6% rispetto alle 787 milioni di tonnellate del 2023. Relativamente allo stesso periodo del 2023 i settori economici responsabili delle maggiori riduzioni sono stati l'approvvigionamento di energia elettrica e gas (-6,7%) e il trasporto e lo stoccaggio. Le famiglie hanno registrato invece il maggiore aumento delle emissioni (+4,4%). A livello dei vari Stati Eurostat stima che nel terzo trimestre del 2024 le emissioni di gas a effetto serra siano diminuite in 16 paesi dell'Ue rispetto al terzo trimestre del 2023. Le maggiori riduzioni sono state stimate per l'Austria (-7,8%), l'Ungheria (-3,3%) e la Danimarca (-2,8%).

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Eurostat dedicata disponibile qui.

» 21.02.2025

Recenti

09 Gennaio 2025
Bando MASE per valutazione impronta ambientale
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un Bando, con il decreto direttoriale 3 dicembre 2024 n. 33 ...
Leggi di +
09 Gennaio 2025
“Impianti Aperti on the road” di Assoambiente – aperte candidature 2025
Al via l’edizione 2025 di “IMPIANTI APERTI on The Road. Il viaggio per la sostenibilità” di Assoambiente, la campagna di sensibilizzazione per promuovere la conoscenza delle infrastrutture industriali necessarie alla corretta e sostenibile gestione dei rifiuti.
Leggi di +
09 Gennaio 2025
ARERA - adottato lo schema tipo di bando di gara - applicazione dal 1° gennaio 2026
L’ARERA ha pubblicato la Delibera 596/2024/R/RIF con cui è stato approvato lo schema tipo di bando di gara per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
Leggi di +
08 Gennaio 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Pubblicazione Delibere su geolocalizzazione, abrogazione cat. 3-bis e iscrizione Albo
L’Albo Gestori Ambientali ha pubblicato le seguenti quattro delibere
Leggi di +
02 Gennaio 2025
RENTRi – Iscrizione e prossimi adempimenti
In vista dell’ormai prossima partenza del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti Rentri (13 febbraio 2025) sul sito www.rentri.gov.it sono stati pubblicati ulteriori e specifici video tutorial che guidano l’operatore nei principali adempimenti e relative scadenze.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL